lettone a 4 anni
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 03/10/2013
Aggiornato il 08/04/2025 Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto
Una domanda di: formichinapigra
Mia figlia, 4 anni a novembre, dorme ancora nel lettone con il papà! La mamma ha arredato la SUA stanzetta, ci ha messo la sorellina per farle compagnia… ha proposto il bambolotto preferito… lascia la luce accesa… ma quando si sveglia la pargola corre nel lettone da papà che non ce la fa ad alzarsi e a riportarla nel suo letto… Come deve fare la mamma? Quali argomenti per convincere il padre della necessità che a 4 anni dorma nel suo letto? Grazie
Gentile Signora,
la ringrazio della domanda che sottopone al servizio di Bimbisani perché porta a riflettere su una problematica comune a molti genitori. È possibile interpretare questo ritorno al lettone secondo una chiave di lettura che gli esperti chiamano “fase edipica”; in altre parole i piccoli dell'età di sua figlia si confrontano con il desiderio assoluto ed esclusivo per il genitore del sesso opposto al suo. La gelosia verso l'intimità della mamma e del papà, la rivalità e la paura di perdere il loro affetto potrebbero dare origine di notte al tentativo di infilarsi sotto le coperte del lettone, tra mamma e papà. Detto ciò, mi permetto di suggerirle di attendere qualche mese prima di intervenire in quanto dovrebbe trattarsi di un passaggio propedeutico a una nuova tappa dello sviluppo. I quattro (e anche i cinque anni) sono infatti gli anni di avviamento alla “mini-casa”, periodo in cui si sviluppa il senso di proprietà, del proprio ruolo e dello spazio in famiglia. Provi a comunicare il senso di ciò al suo compagno con argomentazioni semplici ed efficaci, sottolinando soprattutto il fatto che se il genitore (in questo caso, il papà) perdura nel suo atteggiamnento “compiacente”, la piccola sarà anche più reticente a crearsi il suo angolino del sonno e avremo, quindi, un ritardo nell'instaurarsi delle nuove autonomie che le ho descritto. Rimanendo a sua completa disposizione, mi è gradito porgere i migliori saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
12/04/2012
Psiche e comportamenti
di Dottoressa Nicole Bianchi Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi »
21/07/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte. »
08/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura. »
06/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho una bimba di 7 mesi e mezzo che non è mai stata una gran dormigliona... Nei primi mesi, di notte si svegliava ogni 2 ore e mezza, 3 ore... Ma da un paio di mesi i risvegli...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
01/08/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti