non vuole dormire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: pucci28
Buongiorno dottoressa. Sono la mamma di Andrea, una bimba di 3 anni e mezzo. Fino un anno fa la mettevo a letto con il suo latte alle 21.15 ed alle 21.45 dormiva. Ora l'ora della nanna sta diventando un momento veramente impossibile. Seguiamo lo stesso rito, alle 21 in camera sua, 2 o 3 storie, coccole ma… se non sono le 23.30 non dorme. Praticamente sono due ore di nervoso, tra me e mio marito ci diamo il cambio, ma davvero lei non ne vuole sapere! Prima dice di volere fare la pipì, poi che ha sete, poi si alza e viene da noi e noi la riportiamo indietro! Insomma quello che era un momento di coccole si è trasformato in un grande STRESS. Tra l'altro stiamo notando che da un paio di mesi è molto più capricciosa ed ascolta meno. A volte, cosa che non aveva mai fatto, urla e strepita e facciamo fatica a calmarla. È stata molto brava se pensa che a due anni e mezzo ha tolto il pannolino e questo agosto via il ciuccio! Non sappiamo più cosa fare per ricominciare a farla dormire in un orario decente sia per lei che per noi. Tra poco inizierà la materna e speriamo che qualcosa cambi. La ringrazio anticipatamente per i consigli.

Gentile Signora,
verso i 4 anni, la durata e i ritmi del sonno dovrebbero somigliare sempre più a quelli dell'adulto. Indicativamente ci avviciniamo a 11 ore e mezza, con la possibilità di un breve sonnellino pomeridiano. Accanto a tale maturazione fisiologica, possono verificarsi tuttavia una serie di difficoltà legate al timore di essere abbandonato del bambino. Tali paure hanno ripercussioni anche sul piano dell'adattamento familiare. Quando la paura dell'abbandono raggiunge il suo culmine e il bambino scopre che mamma e papà non arrivano…. comincia ad andare nel lettone, a qualsiasi ora della notte. E a qualsiasi ora della notte, il piccolo dovrà ricevere un'affettuosa rassicurazione, ma subito dopo dovrà tornare nel suo lettino.
Come con altri genitori, vorrei raccomandarle alcuni utili accorgimenti per superare queste difficoltà legate alla fase dell'addormentamento.
Il rituale della nanna dovrebbe ripetersi in maniera identica sera dopo sera, e dovrebbe riuscire a trasformare il terribile momento di andare a letto in un'avventura a lieto fine. Prima il saluto a tutti, poi la ninna nanna con mamma o papà, la storia che più le piace nel lettino, il bacio della buona notte e, se necessario, il bicchiere di acqua sopra il comodino. Ogni tappa, come la sera precedente, dovrebbe servire per tranquilizzarsi e per garantire la certezza che tutto si ripete con un ritmo regolare e senza assenze e abbandoni.
In questo modo la bimba può maturare quelle abilità necessarie per fronteggiare le sue difficoltà e sviluppare il senso di proprietà del suo lettino. Un angolo tutto suo per la notte (con il bicchiere di acqua e le storie preferite) può trasformare l'ora di andare a dormire in un'esperienza piacevole per se e per tutta la famiglia.
Sperando di esserLe stata di aiuto, la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Bimba che di notte vuole la mamma

25/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

E' normale che un bambino molto piccolo desideri avere la mamma accanto anche al momento della nanna e la reclami nel corso della notte: sarebbe più singolare se non avvenisse.   »

Ninna nanna su iPhone bimbo 17 mesi

25/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Vorrei sapere se è giusto far addormentare il mio bambino facendogli guardare le ninna nanna sulI'iPhone...non lo sento fare da nessuna mamma... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba 2 anni dorme in camera con genitori. Transizione alla cameretta

30/01/2014 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Nanna gemelli, problema per farle addormentare

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Siamo i genitori di due meravigliose bimbe di 14 mesi. Abbiamo un grosso problema: la messa a letto! Siamo consapevoli dell'importanza di creare una certa routine... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti