non vuole dormire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: pucci28
Buongiorno dottoressa. Sono la mamma di Andrea, una bimba di 3 anni e mezzo. Fino un anno fa la mettevo a letto con il suo latte alle 21.15 ed alle 21.45 dormiva. Ora l'ora della nanna sta diventando un momento veramente impossibile. Seguiamo lo stesso rito, alle 21 in camera sua, 2 o 3 storie, coccole ma… se non sono le 23.30 non dorme. Praticamente sono due ore di nervoso, tra me e mio marito ci diamo il cambio, ma davvero lei non ne vuole sapere! Prima dice di volere fare la pipì, poi che ha sete, poi si alza e viene da noi e noi la riportiamo indietro! Insomma quello che era un momento di coccole si è trasformato in un grande STRESS. Tra l'altro stiamo notando che da un paio di mesi è molto più capricciosa ed ascolta meno. A volte, cosa che non aveva mai fatto, urla e strepita e facciamo fatica a calmarla. È stata molto brava se pensa che a due anni e mezzo ha tolto il pannolino e questo agosto via il ciuccio! Non sappiamo più cosa fare per ricominciare a farla dormire in un orario decente sia per lei che per noi. Tra poco inizierà la materna e speriamo che qualcosa cambi. La ringrazio anticipatamente per i consigli.

Gentile Signora,
verso i 4 anni, la durata e i ritmi del sonno dovrebbero somigliare sempre più a quelli dell'adulto. Indicativamente ci avviciniamo a 11 ore e mezza, con la possibilità di un breve sonnellino pomeridiano. Accanto a tale maturazione fisiologica, possono verificarsi tuttavia una serie di difficoltà legate al timore di essere abbandonato del bambino. Tali paure hanno ripercussioni anche sul piano dell'adattamento familiare. Quando la paura dell'abbandono raggiunge il suo culmine e il bambino scopre che mamma e papà non arrivano…. comincia ad andare nel lettone, a qualsiasi ora della notte. E a qualsiasi ora della notte, il piccolo dovrà ricevere un'affettuosa rassicurazione, ma subito dopo dovrà tornare nel suo lettino.
Come con altri genitori, vorrei raccomandarle alcuni utili accorgimenti per superare queste difficoltà legate alla fase dell'addormentamento.
Il rituale della nanna dovrebbe ripetersi in maniera identica sera dopo sera, e dovrebbe riuscire a trasformare il terribile momento di andare a letto in un'avventura a lieto fine. Prima il saluto a tutti, poi la ninna nanna con mamma o papà, la storia che più le piace nel lettino, il bacio della buona notte e, se necessario, il bicchiere di acqua sopra il comodino. Ogni tappa, come la sera precedente, dovrebbe servire per tranquilizzarsi e per garantire la certezza che tutto si ripete con un ritmo regolare e senza assenze e abbandoni.
In questo modo la bimba può maturare quelle abilità necessarie per fronteggiare le sue difficoltà e sviluppare il senso di proprietà del suo lettino. Un angolo tutto suo per la notte (con il bicchiere di acqua e le storie preferite) può trasformare l'ora di andare a dormire in un'esperienza piacevole per se e per tutta la famiglia.
Sperando di esserLe stata di aiuto, la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Allergia al latte: vale anche per il parmigiano?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Bimbo di 3 anni che non vuole più mangiare la carne

10/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La carne non è un alimento essenziale, quindi se viene sostituita con altre proteine sia di origine vegetale come i legumi, sia di provenienza animale come le uova e il pesce può mancare nell'alimentazione del bambino per tutto il tempo in cui lui la rifiuta.  »

Bimbo di tre anni che dà testate e pizzicotti quando è contento

15/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione.   »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti