Problemi a dormire durante i cambi di stagione dopo gravidanza

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 30/04/2012 Aggiornato il 14/01/2025

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: ganesch
Gentile dottoressa,
ogni anno ai cambi di stagione ho dei grossi problemi a dormire bene. In
particolare mi sveglio molto molto presto al mattino. Questo problema è
peggiorato da quando è nato mio figlio, ovvero dal momento in cui non ho
più avuto una notte di sonno tutto consecutivo. Che cosa mi consiglia? Come
posso riequilibrare il mio ritmo sonno-veglia? La ringrazio

Buongiorno,

È frequente che, proprio in concomitanza dei cambi di stagione, compaiano difficoltà ad addormentarsi, intermittenze fra sonno e veglia, incubi, risveglio mattutino prima del tempo previsto, o sonnolenza durante il giorno. Questo è riconducibile al fatto che il ritmo circadiano (ovvero il ciclo fisiologico di sonno-veglia che necessita il nostro organismo), durante i passaggi stagionali, subisca degli “scossoni” e ci sia bisogno di tempo per riabituarsi ai ritmi dettati dalla nuova stagione. Con la nascita di un figlio tutto questo è amplificato. Addirittura, fin dal periodo gestazionale, i ritmi di sonno e di veglia, possono subire variazioni degne di nota. Durante i mesi di gravidanza è facile svegliarsi più volte durante il sonno. Anche in questo caso il motivo è di ordine fisiologico (il feto spinge sulla vescica e si avverte inevitabilmente l’esigenze di urinare più di frequente); inoltre il fisico si prepara ai risvegli notturni del neonato, che chiederà il latte durante la notte. Cerchi di recuperare il più possibile il sonno, o il riposo, durante il giorno. Se riuscisse a farsi aiutare nella gestione di suo figlio, potrebbe prendere qualche momento, più o meno lungo, di tranquillità ristoratrice per il suo fisico. Vedrà che, riabituandosi a sentire la necessità del riposo, l’organismo le concederà, pian piano, un sonno prolungato durante le ore notturne. Non dimentichiamoci che il mestire di mamma ha bisogno anche di tanto riposo. Se lo conceda!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Vaccino contro il meningococco B: può causare disturbi del sonno?

28/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

I possibili effetti indesiderati del vaccino contro il meningococco B non sempre si manifestano, sono comunque generalmente lievi e simili a quelli eventualmente determinati dagli altri vaccini. Tra questi, non ci sono i disturbi del sonno.   »

Bimbo di 17 mesi che di notte reclama il latte

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro.   »

sonno al pomeriggio: è abbastanza se la bambina dorme solo un’ora?

03/10/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Giovamento nel far dormire la bambina solo un’ora al pomeriggio

30/09/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti