Problemi a dormire durante i cambi di stagione dopo gravidanza

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 30/04/2012 Aggiornato il 14/01/2025

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: ganesch
Gentile dottoressa,
ogni anno ai cambi di stagione ho dei grossi problemi a dormire bene. In
particolare mi sveglio molto molto presto al mattino. Questo problema è
peggiorato da quando è nato mio figlio, ovvero dal momento in cui non ho
più avuto una notte di sonno tutto consecutivo. Che cosa mi consiglia? Come
posso riequilibrare il mio ritmo sonno-veglia? La ringrazio

Buongiorno,

È frequente che, proprio in concomitanza dei cambi di stagione, compaiano difficoltà ad addormentarsi, intermittenze fra sonno e veglia, incubi, risveglio mattutino prima del tempo previsto, o sonnolenza durante il giorno. Questo è riconducibile al fatto che il ritmo circadiano (ovvero il ciclo fisiologico di sonno-veglia che necessita il nostro organismo), durante i passaggi stagionali, subisca degli “scossoni” e ci sia bisogno di tempo per riabituarsi ai ritmi dettati dalla nuova stagione. Con la nascita di un figlio tutto questo è amplificato. Addirittura, fin dal periodo gestazionale, i ritmi di sonno e di veglia, possono subire variazioni degne di nota. Durante i mesi di gravidanza è facile svegliarsi più volte durante il sonno. Anche in questo caso il motivo è di ordine fisiologico (il feto spinge sulla vescica e si avverte inevitabilmente l’esigenze di urinare più di frequente); inoltre il fisico si prepara ai risvegli notturni del neonato, che chiederà il latte durante la notte. Cerchi di recuperare il più possibile il sonno, o il riposo, durante il giorno. Se riuscisse a farsi aiutare nella gestione di suo figlio, potrebbe prendere qualche momento, più o meno lungo, di tranquillità ristoratrice per il suo fisico. Vedrà che, riabituandosi a sentire la necessità del riposo, l’organismo le concederà, pian piano, un sonno prolungato durante le ore notturne. Non dimentichiamoci che il mestire di mamma ha bisogno anche di tanto riposo. Se lo conceda!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di 10 mesi che mangia poca pappa e tanto latte

21/07/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Insonnia e risvegli neonata 7 mesi

06/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 7 mesi e mezzo che non è mai stata una gran dormigliona... Nei primi mesi, di notte si svegliava ogni 2 ore e mezza, 3 ore... Ma da un paio di mesi i risvegli... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

lettone a 4 anni

03/10/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di 6 anni che si sveglia più volte durante la notte

01/08/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti