sonno al pomeriggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2013 Aggiornato il 03/10/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: pucci28
Dottoressa, le chiedo un'ultima informazione: va bene se la bambina dorme solo un'ora? Potrebbe crearle problemi? Mi dicono che non c'entra niente con la questione di dormire prima la sera. La saluto ringraziando.

Gentile Signora,
se la piccola fa il sonnellino pomeridiano è più facile che si senta serena e rilassata durante le restanti ore della giornata. Come le scrivevo in precedenza, in questo periodo la durata e i ritmi del sonno diventano molto simili a quelli dell'adulto. Indicativamente 11 ore e mezzo fino a 5 anni compresi. Detto ciò, la questione del “dormire prima la sera” ha il suo senso in virtù del fatto che se la piccola è sovra-eccitata durante la giornata – ad esempio, ha fatto del movimento, corso tanto e giocato con la palla – potrebbe anche avere delle difficoltà ad addormentarsi la sera, magari scoppiando in pianto o diventando improvvisamente “testarda” quando le si dice che è tempo di dormir per tutti… E sorgono quindi nuovi problemi… Le suggerirei di continuare con questa strategia se la ritiene di vantaggio comune anche per mamma e papà. Provi a creare delle routine anche in questo breve intermezzo, ad esempio accompagnando la figlia con dei rituali (es. presentazione del giocattolo preferito) durante il momento di avvio al sonnellino. Ovviamente il genitore dovrebbe fare il possibile per comunicare la specialità di questo evento anche in relazione al sollievo che il piccolo ricaverà dopo aver dormito! Sperando di essere stata d'aiuto, la saluto cordialmente

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti