Bimba 2 anni dorme in camera con genitori. Transizione alla cameretta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2014 Aggiornato il 19/02/2015

Sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: fairlyfra
Gentile dottoressa,
la disturbo una seconda volta per chiederle un consiglio. Le ricordo sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto in camera ma non so come fare…

Cara mamma,
per poter “accedere” al lettino in camera propria, la bambina avrebbe bisogno di familiarizzare con il nuovo ambiente e di potersi fidare dell’adulto che si occupa di lei, deve cioè aver costruito con la figura di riferimento una “buona relazione”. Se nella casa possiede una cameretta, che potrebbe adibire esclusivamente ad Agata, cerchi di creare dei punti di riferimento stabili che le servono a riconoscere l’ambiente e a rassicurarla. Ho notato che, a volte, sono sufficienti anche pochi elementi, ma non sempre presenti nel rito dell’andare a letto, per far rilassare un bambino e riuscire a fargli affrontare con tranquillità il sonno, per esempio un pupazzo sulla mensola da salutare tutti i giorni, un animaletto raffigurato su una parete, una stellina che pende dal soffitto e richiama una nota filastrocca…
Inoltre cerchi di personalizzare il suo lettino con qualcosa di “speciale” che sostanzia il legame che la unisce con la piccola e che lo potrebbe rappresentare durante la fase dell’addormentamento. Tale oggetto, che noi psicologi chiamiamo “transizionale”, potrebbe essere una copertina, un pupazzo o qualsiasi cosa che le permette di affrontare positivamente la regressione del sonno, vincendo così tutte le paure, non ultima quella dell’abbandono.
Un cordiale saluto

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti