Bimba 2 anni dorme in camera con genitori. Transizione alla cameretta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2014 Aggiornato il 19/02/2015

Sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: fairlyfra
Gentile dottoressa,
la disturbo una seconda volta per chiederle un consiglio. Le ricordo sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto in camera ma non so come fare…

Cara mamma,
per poter “accedere” al lettino in camera propria, la bambina avrebbe bisogno di familiarizzare con il nuovo ambiente e di potersi fidare dell’adulto che si occupa di lei, deve cioè aver costruito con la figura di riferimento una “buona relazione”. Se nella casa possiede una cameretta, che potrebbe adibire esclusivamente ad Agata, cerchi di creare dei punti di riferimento stabili che le servono a riconoscere l’ambiente e a rassicurarla. Ho notato che, a volte, sono sufficienti anche pochi elementi, ma non sempre presenti nel rito dell’andare a letto, per far rilassare un bambino e riuscire a fargli affrontare con tranquillità il sonno, per esempio un pupazzo sulla mensola da salutare tutti i giorni, un animaletto raffigurato su una parete, una stellina che pende dal soffitto e richiama una nota filastrocca…
Inoltre cerchi di personalizzare il suo lettino con qualcosa di “speciale” che sostanzia il legame che la unisce con la piccola e che lo potrebbe rappresentare durante la fase dell’addormentamento. Tale oggetto, che noi psicologi chiamiamo “transizionale”, potrebbe essere una copertina, un pupazzo o qualsiasi cosa che le permette di affrontare positivamente la regressione del sonno, vincendo così tutte le paure, non ultima quella dell’abbandono.
Un cordiale saluto

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti