Bambina che si intimidisce di fronte alle persone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: farfalla84
Salve, mia figlia di due anni e due mesi quando usciamo e siamo in mezzo ad altra gente si blocca e non è se stessa come quando siamo da sole. A casa si "sbizzzarrisce", fa un po' la "monella", urla ed è molto vivace; invece, quando siamo fuori, diventa un "angioletto". Le piace andare sui giochi del parco, arrampicarsi, socializzare con gli altri bambini. Ma se le chiedono come si chiama lei non risponde, rimane zitta e continua a fissare la persona. Sembra che sia un po' timida perché se glielo chiedo io mi risponde. Non si sentirà a disagio in mezzo alla gente? Le chiedo questo perché a settembre la devo iscrivere all'asilo e non so se si troverà bene perché è abituata a stare sempre con la sua famiglia.
Grazie

Gentile Signora,
il comportamento di sua figlia è del tutto in linea con lo sviluppo sociale nei primi due anni di vita. Sua figlia, come gli altri suoi coetanei, è attiva e curiosa nei confronti dell'ambiente esterno, mostra interesse per i giocattoli nuovi e si arrampica con destrezza sui giochi del parco. D'altra parte, accanto a una forte motivazione a “sperimentare” il mondo, permane la dipendenza emotiva dall'adulto e questo si evidenzia quando la piccola rimane zitta e fissa le altre persone. Forse il suo comportarsi da “angioletto” sottende il suo bisogno di avere la sua approvazione e di sentirsi così rassicurata in presenza di persone sconosciute. Le vorrei raccomandare di non preoccuparsi di questo aspetto di timidezza che riconosce nei comportamenti di sua figlia perché è proprio di questa età ed è funzionale al passaggio a una maggiore autonomia anche sul piano affettivo ed emotivo. Infine, tengo ad informarLa che l’ingresso in una qualsiasi struttura accreditata a nido/asilo prevede di norma una fase particolare d’ambientamento che consta nella compresenza del genitore (o altra figura di riferimento) per un periodo di tempo congruo affinché si realizzi pienamente l’ambientamento al nuovo servizio educativo. Sperando di esserLe stata d’aiuto, la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambino si nasconde quando vede sconosciuti

22/08/2012 Psiche e comportamenti di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Muco nelle feci di una bambina: sono indicati i probiotici?

17/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione.   »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti