farfalla84

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2013 Aggiornato il 06/03/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: farfalla84
Salve, mia figlia di due anni e due mesi quando usciamo e siamo in mezzo ad altra gente si blocca e non è se stessa come quando siamo da sole. A casa si "sbizzzarrisce", fa un po' la "monella", urla ed è molto vivace; invece, quando siamo fuori, diventa un "angioletto". Le piace andare sui giochi del parco, arrampicarsi, socializzare con gli altri bambini. Ma se le chiedono come si chiama lei non risponde, rimane zitta e continua a fissare la persona. Sembra che sia un po' timida perché se glielo chiedo io mi risponde. Non si sentirà a disagio in mezzo alla gente? Le chiedo questo perché a settembre la devo iscrivere all'asilo e non so se si troverà bene perché è abituata a stare sempre con la sua famiglia.
Grazie

Gentile Signora,
il comportamento di sua figlia è del tutto in linea con lo sviluppo sociale nei primi due anni di vita. Sua figlia, come gli altri suoi coetanei, è attiva e curiosa nei confronti dell'ambiente esterno, mostra interesse per i giocattoli nuovi e si arrampica con destrezza sui giochi del parco. D'altra parte, accanto a una forte motivazione a “sperimentare” il mondo, permane la dipendenza emotiva dall'adulto e questo si evidenzia quando la piccola rimane zitta e fissa le altre persone. Forse il suo comportarsi da “angioletto” sottende il suo bisogno di avere la sua approvazione e di sentirsi così rassicurata in presenza di persone sconosciute. Le vorrei raccomandare di non preoccuparsi di questo aspetto di timidezza che riconosce nei comportamenti di sua figlia perché è proprio di questa età ed è funzionale al passaggio a una maggiore autonomia anche sul piano affettivo ed emotivo. Infine, tengo ad informarLa che l’ingresso in una qualsiasi struttura accreditata a nido/asilo prevede di norma una fase particolare d’ambientamento che consta nella compresenza del genitore (o altra figura di riferimento) per un periodo di tempo congruo affinché si realizzi pienamente l’ambientamento al nuovo servizio educativo. Sperando di esserLe stata d’aiuto, la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti