Giusto o sbagliato quello che faccio?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 17/11/2017 Aggiornato il 15/09/2025

Le mamme possiedono un'antenna speciale che, insieme all'affetto, al buon senso e alla capacità di mettere pochi e giusti paletti, permette di comprendere, al di là di qualunque rigido modello ideale, qual è il meglio per il proprio bambino.

Una domanda di: Luisa
Vi scrivo per avere dei chiarimenti.
Mio figlio, 9 mesi e mezzo, dorme nel lettino vicino a me.
Di notte si sveglia e per riaddormentarlo lo allatto. Anche per
addormentarsi la sera lo allatto.
Purtroppo questa abitudine c\’è da quando è nato.
Vi chiedo: è sbagliato? cosa potrei fare e come è giusto addormentarlo?
Vi ringrazio per la vostra attenzione e porgo i miei saluti

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma Luisa,
lei scrive “purtroppo” parlando delle abitudini del suo piccino rispetto alla nanna. Ma perché? Non c’è nulla di cui rammaricarsi in relazione alla modalità con cui si addormenta. E’ normale che un bimbo abbia bisogno del seno e dell’abbraccio della sua mamma prima di dormire ed è giusto che li ottenga. Non durerà per sempre, ma fino a quando sarà si goda il suo piccino, la sua vicinanza, il suo “desiderio di mamma” e lo faccia con gioia e naturalezza, ché la prima infanzia dei figli passa in un amen e poi ci si dispiace di non aver apprezzato il proprio “essere indispensabili”. Il suo bambino, come tutti i bambini, ha trovato il suo modo per addormentarsi e va benissimo così. Può comunque introdurre un rituale della nanna, che deve sempre essere uguale, e che può prevedere questo schema (vale come esempio, perché poi ogni mamma può fare come crede): bagnetto, pigiamino, poppata, lettura della fiaba o canzoncina, lettino. In generale, ascolti il suo cuore, si fidi della sua “antenna di mamma” più che cercare modelli educativi a cui attenersi con rigidità. Per crescere un bambini equilibrato, sereno e sicuro di sé, aperto verso il mondo esterno, occorrono pochi ingredienti: affetto, disponibilità, pazienza, ascolto e la capacità di far osservare, senza vacillamenti, poche regole giuste relative al comportamento. Il tutto mediato e illuminato dal buon senso comune, prezioso per fare il meglio possibile. A sua disposizione, se vuole. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti