Giusto o sbagliato quello che faccio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2017 Aggiornato il 17/11/2017

Le mamme possiedono un'antenna speciale che, insieme all'affetto, al buon senso e alla capacità di mettere pochi e giusti paletti, permette di comprendere, al di là di qualunque rigido modello ideale, qual è il meglio per il proprio bambino.

Una domanda di: Luisa
Vi scrivo per avere dei chiarimenti.
Mio figlio, 9 mesi e mezzo, dorme nel lettino vicino a me.
Di notte si sveglia e per riaddormentarlo lo allatto. Anche per
addormentarsi la sera lo allatto.
Purtroppo questa abitudine c\’è da quando è nato.
Vi chiedo: è sbagliato? cosa potrei fare e come è giusto addormentarlo?
Vi ringrazio per la vostra attenzione e porgo i miei saluti

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma Luisa,
lei scrive “purtroppo” parlando delle abitudini del suo piccino rispetto alla nanna. Ma perché? Non c’è nulla di cui rammaricarsi in relazione alla modalità con cui si addormenta. E’ normale che un bimbo abbia bisogno del seno e dell’abbraccio della sua mamma prima di dormire ed è giusto che li ottenga. Non durerà per sempre, ma fino a quando sarà si goda il suo piccino, la sua vicinanza, il suo “desiderio di mamma” e lo faccia con gioia e naturalezza, ché la prima infanzia dei figli passa in un amen e poi ci si dispiace di non aver apprezzato il proprio “essere indispensabili”. Il suo bambino, come tutti i bambini, ha trovato il suo modo per addormentarsi e va benissimo così. Può comunque introdurre un rituale della nanna, che deve sempre essere uguale, e che può prevedere questo schema (vale come esempio, perché poi ogni mamma può fare come crede): bagnetto, pigiamino, poppata, lettura della fiaba o canzoncina, lettino. In generale, ascolti il suo cuore, si fidi della sua “antenna di mamma” più che cercare modelli educativi a cui attenersi con rigidità. Per crescere un bambini equilibrato, sereno e sicuro di sé, aperto verso il mondo esterno, occorrono pochi ingredienti: affetto, disponibilità, pazienza, ascolto e la capacità di far osservare, senza vacillamenti, poche regole giuste relative al comportamento. Il tutto mediato e illuminato dal buon senso comune, prezioso per fare il meglio possibile. A sua disposizione, se vuole. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti