addormentarsi toccando le labbra

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/12/2013 Aggiornato il 10/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: DANIELA TONELLI
Buongiorno dottoressa,
sono la mamma di una bambina di 2 anni e mezzo. Fin dai primi mesi ha il vizio di addormentarsi toccando le labbra a chiunque provi a ninnarla. Come posso fare per farla smettere? Anche perché adesso comincia a farmi male!!! Grazie

Gentile Daniela,
il “vizio” che descrive potrebbe essere dovuto alla recente perdita del succhiotto. Probabilmente la piccola non è ancora pronta a lasciare il suo oggetto transizionale, quindi sta cercando modalità alternative per auto-consolarsi. In attesa che impari da sola (senza andare letteralmente a “succhiare” le labbra della mamma), l’unica parziale soluzione è quella di metterle vicino diversi succhiotti e di aspettare, prima di intervenire. Per i bimbi di questa età, e soprattutto per i piccolissimi, il sonno equivale ad un momento di solitudine, cioè di distacco in particolare dalla madre che rappresenta il suo intero mondo. È proprio nei primi mesi di vita che il bambino, al momento del sonno, si inventa dei modi nuovi per auto-rassicurarsi che hanno la funzione di richiamare la figura materna, di renderla di nuovo presente, come per magia, anche nella solitudine. I succhiotti e gli straccetti diventano quindi dei sostituti della mamma e come con la mamma possono essere succhiati. Sono sistemi positivi che garantiscono una fonte di sicurezza e soprattutto permettono di rilassarsi in un momento particolarmente delicato della crescita in cui i vari rituali della sera, più volte citati, acquisicono un valore importante. Mi tenga aggiornata della situazione.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Bimba di due anni allergica al latte: quali alternative ai latticini?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo...  »

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Cosa deve mangiare un bimbo di 2 anni?

10/06/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali.   »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti