Bimbo due anni: asilo nido o sezione primavera in scuola materna?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/02/2014 Aggiornato il 10/04/2025

Ho un bimbo che a settembre avrà più di due anni. Per ora è stato a casa con me ma dall'anno prossimo vorrei mandarlo a un asilo... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: patti
Salve,
ho un bimbo che a settembre avrà più di due anni. Per ora è stato a casa con me ma dall’anno prossimo vorrei mandarlo a un asilo. Ho un dubbio: meglio il nido o la sezione primavera all’interno della scuola materna? Come faccio a valutare?
Grazie

Gentile signora,
a due anni, il bimbo potrebbe teoricamente frequentare il nido oppure la “sezione primavera” dove presente; quest’ultima rappresenta nella volontà del legislatore una risposta a una diffusa domanda di servizi educativi per bambini dai 24 ai 36 mesi di età, oltre che un qualificato momento di preparazione alla scuola materna. Il Ministero della Pubblica Istruzione concorre alla realizzazione di queste sezioni “sperimentali” attraverso un progetto nazionale ai sensi del DPR 8 marzo 1999 n.275 (articolo n.11); assicura, inoltre, interventi formativi specifici per il personale tecnico che opera all’interno del suddetto servizio. Le sezioni primavera possono essere realizzate da soggetti gestori pubblici e privati legittimati alla gestione delle strutture educative per la prima infanzia. Ancora, le sezioni in oggetto si ispirano a criteri di qualità pedagogica, rispettosi dell’età dell’infante, sulla base di indicatori e standard di funzionamento definiti dalle leggi regionali o, in mancanza, contenuti nella carta dei servizi (per esempio presenza di strutture adeguate, rapporto numerico educatore/bambino non > 1:10, flessibilità d’orario, supporto psicopedagogico). Detto ciò le raccomanderei di vagliare bene le due possibilità anche avvalendosi delle serate di presentazione (open day) che solitamente organizzano i gestori dei due servizi (nido e sezione primavera) nel corso dell’anno per presentare all’utenza-famiglia il loro progetto educativo-didattico. Cordialità. Alessandra Varotto

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

inserimento nido

03/09/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Continuità di frequenza al nido?

11/03/2013 Psicologia di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Pidocchi che non si riescono a debellare

08/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido.   »

Bimba di due anni vivacissima: va portata da un neuropsichiatra?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile.   »

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti