Bambina che fa i capricci: come comportarsi?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 17/12/2012
Aggiornato il 13/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto
Una domanda di: claudia
Buongiorno dottoressa, mia figlia di 4 anni e mezzo è da sempre supercapricciosa e per quanto a noi genitori sembra di non dargliele tutte vinte, di fatto non perde occasione per fare i capricci. Quando si sveglia con la luna storta, ogni occasione è buona per attaccare briga: l’altro giorno, per esempio, c’era il sole e voleva andare all’asilo con l’ombrello e giù capricci, pianti e strilli. Ieri (domenica) non voleva essere pettinata per uscire e così alla fine siamo stati tutti in casa. Alla sera, poi, ha superato se stessa: mentra stava giocando con il fratello (di 5 anni e mezzo) gli ha dato un morso sulla spalla e l’ha fatto sanguinare! Dove abbiamo sbagliato? E soprattutto che cosa dobbiamo fare per farla smettere? Ormai la situazione ci sta sfuggendo di mano. Grazie per la sua risposta
Gentile Signora,
essendo i morsi sulla spalla dolorosi posso capire che le vengano dubbi sul modo che ha sua figlia di esprimere l’affetto verso le persone che le sono vicine. Tra i 4 e i 5 anni i bambini dovrebbero divenire “emotivamente autosufficienti”, ovvero capaci di gestire e di controllare le proprie emozioni. Le difficoltà che il genitore si trova ad affrontare in quest’ambito possono essere molto diverse a seconda del temperamento e dalla presenza di aspettative sociali più o meno elevate. Esistono, tuttavia, alcuni metodi generali cui mamma e papà potrebbero appellarsi per favorire lo sviluppo della capacità di autoregolazione. Ne riporto alcuni sperando le siano di utilità.
Per ottenere l’attenzione, fate in modo che la bambina la guardi negli occhi, anche tenendole dolcemente le mani e muovendo piano il suo volto in direzione del vostro; parlate chiaramente, ma senza urlare;
escludete eventuali elementi di disturbo (per esempio spegnere la televisione, la radio o la musica); create delle attività abituali da fare insieme; lodatela e abbiate un atteggiamento positivo, ricompensandolo quando fa la brava; aiutatela a pensare prima di agire: stabilite la consuetudine del “fermati-pensa-agisci”.
Dopo che la bambina si è dedicata a un’attività, incoraggiatela a parlare dei propri sentimenti e dell’esperienza vissuta.
La saluto cordialmente.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo. »
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più. »
29/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Quando i genitori nutrono preoccupazioni circa determinati atteggiamenti del loro bambino, per mettersi tranquilli e non avere più il dubbio che ci sia qualcosa che non va possono valutare l'opportunità di chiedere un consulto a uno specialista "in presenza". »
05/08/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti. »
01/03/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Focalizzare la ragione di certi atteggiamenti bizzarri o francamente preoccupanti può essere possibile grazie all'osservazione attenta del bambino. »
Le domande della settimana
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti