Bambina di due anni che dà manate e schiaffetti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: sweetiefly
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché la mia bimba di 20 mesi ultimamente ha incominciato ad avere dei
comportamenti diversi dal solito. Fino a poco fa era una bimba tranquilla e mai manesca, ora ha cominciato ad alzare le mani con schiaffetti e manate varie, non solo su di me e mio marito ma anche verso le altre persone in generale
senza distinzione. Da cosa può dipendere, visto che noi non siamo maneschi? Ho pensato subito a una fase della crescita ma mi piacerebbe avere un suo parere al riguardo. Premetto che è una bimba dal carattere vivace, molto attiva e simpatica verso tutti, socievole fin da piccolissima, indipendente perché gioca anche da sola senza problemi. Non piange mai, si fa sentire solo quando le si vieta una cosa o per esempio le si toglie di mano qualcosa di pericoloso per lei. Perfino in
ospedale i primi giorni non si sentiva quasi mai e le ostestiche erano sorprese! Dorme da sola nel suo lettino fin da quando aveva circa 3 settimane e non ha problemi di salute. Non va all'asilo, visto che con i miei genitori abbiamo un attività in famiglia di residence/affittacamere per cui ho la possibilità d farla stare con mio padre la mattina quando lavoro e lei si diverte tantissimo. Le faccio presente che la sto ancora allattando al seno, più volte al giorno, più come coccola che come nutrimento. Un'altra cosa che volevo farle presente è che Zoe ha avuto qualche episodio di pavor nocturnus, ha manifestato questi strani episodi alcune notti ma poi sono passati. Spero che sia il pavor nocturnus sia il suo essere un po manesca siano dovuti alla crescita… Aspetto il suo commento e grazie.

Gentile Benedetta,
normalmente verso i 20 mesi di età possono verificarsi reazioni di rabbia, tanto più importanti quanto più i bambini non ottengono quello che vogliono. Queste “crisi” della crescita sono normalmente inscenate nei momenti meno opportuni, quando si è quasi certi di mettere in imbarazzo i genitori e, quindi, di attirare maggiormente la loro attenzione. Ecco quindi che l’alzare le mani con le persone care, oppure dare uno schiaffo ad un amichetto (ad esempio, per ottenere il giocattolo) può essere letto come un tentativo di esprimersi quando si è ancora incapaci di comunicare attraverso le parole. Per i bimbi dell’età di Zoe i giochi con la plastilina e, in genere, tutte le attività che richiedono manipolazione (esempio uso di colori a dita, pongo e sabbia) possono essere una valida soluzione per sciogliere la tensione e permettere di trasformare le spinte aggressive in qualcosa di buono e di utile per la crescita e lo sviluppo psicologico. Un cordiale saluto.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di 9 mesi che tira i capelli alla mamma provocandole grande dolore fisico: perché lo fa?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono comportamenti istintivi che non sottendono nulla di più del bisogno di ricevere una piccola soddisfazione immediata: se provocano disagio fisico (o anche emotivo) è giusto reprimerli con dolce fermezza perché essere una "buona madre" non implica sopportare qualunque cosa provenga dai figli.   »

Bimba prepotente con mamma, papà e sorellina

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte le mamme hanno bisogno di supporto se non ce la fanno a gestire un figlio piccolo che assume comportamenti oggettivamente difficili da contenere.   »

Bimba aggredita e minacciata da un compagno di scuola materna geloso e possessivo

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando un bambino dimostra comportamenti minacciosi e aggressivi nei confronti di una compagna che vorrebbe tutta per sé sia i genitori di entrambi sia le educatrici sono chiamati in causa per cercare di risolvere in breve la situazione.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

  »

Bimbo di tre anni che dà testate e pizzicotti quando è contento

15/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti