Bambina di due anni che vuole fare tutto da sola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/12/2012 Aggiornato il 14/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: Valeria F
Gentile dottoressa, ho una curiosità. Mia nipote, che ha da poco compiuto i 2 anni, ama da sempre essere indipendente. Sembra quasi impossibile, visto che è così piccola, ma ha sempre voluto fare tutto da sola: dal mettersi le scarpe, al mangiare a costo di sporcarsi… È un atteggiamento comune secondo lei? È giusto assecondarla e “lasciarla fare”? Si può in qualche modo ipotizzare che sarà una bambina e poi una ragazzina sveglia e capace di fare da sola? Grazie mille

Gentile Signora, la tappa dei due anni prevede l’acquisizione di una serie importante di abilità e di autonomie. In questo periodo la piccola sta procedendo verso un’esplorazione sempre più evoluta degli oggetti e del mondo che la circonda; il movimento ha un senso in tutto ciò perché le permette di scoprire nuove abilità, come per esempio salire su un mobiletto per veder cosa c’è fuori, oppure trainare un giocattolo che ha le ruote. Anche le nuove capacità manipolative le permettono di fare scoperte e azioni sempre più fini, come mettersi le scarpe o impugnare le posate dei grandi…. Ecco, dunque, che il lasciarla fare favorisce le “prove di volo” di sua nipote e allo stesso tempo le riconosce i progressi raggiunti con la crescita. Pertanto il suggerimento che mi permetto di offrirle è di condividere l’entusiasmo della bambina verso le nuove conquiste, garantendo sempre e comunque una funzione referenziale.
Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Muco nelle feci di una bambina: sono indicati i probiotici?

17/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione.   »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti