Bambina di due anni con aggressività e crisi di collera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: farfalla84
Salve, sono la mamma di una bimba di due anni e mezzo. La bimba, da quando ha compiuto due anni e soprattutto negli ultimi tempi, è diventata molto irrequieta, alza le mani, morde, dà calc e schiaffi. È una bambina molto vispa, ma non riesco a capire il motivo di questo suo atteggiamento. È molto coccolata da noi genitori e dai suoi nonni, la portiamo spesso in giro e ai giochi. Quando posso le sto vicino e giochiamo insieme, però il suo atteggiamento rimane abbastanza aggressivo, a volte anche con altri bambini. Come mai? La ringrazio e aspetto una sua risposta.

Gentile Signora,
è noto che durante il 2° anno di vita, possono presentarsi crisi di collera vere e proprie che possono acuirsi soprattutto quando il bimbo non ottiene ciò che vuole. Generalmente, queste situazioni di "irrequietezza" sono inscenate nei luoghi e nei momenti meno opportuni, quando il bambino sa di mettere maggiormente in imbarazzo i genitori. Alcuni piccoli arrivano a dare schiaffi, calci e morsi ad altri bambini, ma anche a compiere azioni lesive verso se stessi. In questi casi Le suggerirei di intervenire con fermezza, anche fisica, trascinando via di peso la sua piccola vispa, per poi contenerla in braccio per darle un senso della protezione. Il bimbo "rabbioso" ha, infatti, bisogno di sentirsi "bloccato" con sicurezza dal genitore in una reazione che lui stesso non è capace di gestire. Passata la tempesta, senza risentimento, dovrebbe far sentire e capire alla bimba che la sua collera non è stata distruttiva e che non è successo nulla di irrecuperabile. Il gioco è la via migliore per far ritornare il sereno. Per esempio, tutte le attività con sabbia, pongo, plastilina e colori a dita sono sperimentazioni utili a sciogliere le tensioni e a permettere alla sua bambina di trasformare le pulsioni distruttive in forze riparatrici. La saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba aggredita e minacciata da un compagno di scuola materna geloso e possessivo

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando un bambino dimostra comportamenti minacciosi e aggressivi nei confronti di una compagna che vorrebbe tutta per sé sia i genitori di entrambi sia le educatrici sono chiamati in causa per cercare di risolvere in breve la situazione.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

  »

Bimbo di tre anni che dà testate e pizzicotti quando è contento

15/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione.   »

Fiori di bach per una bimba di 3 anni manesca

16/12/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Mia figlia di tre anni è un po' manesca, a volte all'asilo picchia gli altri bambini senza alcun motivo apparente eppure è una bambina molto dolce e simpatica ed è anche molto sveglia e vivace ma ha questo "disturbo... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

bambina di 3 anni con comportamento un po’ aggressivo

10/10/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti