Bambina di 3 anni vuole stare sempre con il papà

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 12/04/2012 Aggiornato il 14/01/2025

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: ginevra
Buongiorno dottoressa,

mia figlia di 3 anni vuole stare sempre con il suo papà. Io ci rimango molto
male e faccio di tutto per ritagliarmi dei momenti tutti nostri. So che il
complesso di Edipo è una realtà ma mi chiedo se devo pazientare o se posso
intervenire in qualche modo? Grazie per la sua cortese risposta
Argomento: Psiche e comportamenti

Cara mamma,

Al di là delle teorie alla base dello sviluppo infantile, capisco il suo rammarico nel trovarsi a dover “contrattare” l’attenzione di sua figlia e nel vedere come, invece, riesca facile a suo marito riuscire in questa impresa. Forse le può servire sapere che, nei primi anni, i bambini oscillano di continuo, passando periodi di vere e proprie cotte mamma e per papà, rivolgendo la loro attenzione in modo elitario per l’uno, o per l’altra. In questo periodo la passione di sua figlia è rivolta verso il papà, ma vedrà che, fra non molto tempo, arriverà anche il suo turno. Questi comportamenti sono dettati dal forte bisogno dei bambini di scoprire e di iniziare il processo di identificazione. Questo avviene attraverso il costante scambio relazionale, in primis quello con i genitori. Perciò fa bene a pazientare, ma con una certa consapevolezza di ciò che sta accedendo alla piccola e a tutta la famiglia

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Perché neonata di 7 mesi cerca più il papà della mamma?

12/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

lettone a 4 anni

03/10/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambini, ossessioni e difficoltà educative in età critica

03/01/2014 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e un bambino di nove. Mi preoccupa il più grande. Da qualche tempo parla solo di macchine, in modo ossessivo, facendo anche sempre le stesse domande... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di 16 mesi ha comportamenti aggressivi con il papà

13/04/2012 Psiche e comportamenti di Dottoressa Nicole Bianchi

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi  »

Bimba che al nido si ammala sempre

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono malattie che è considerato del tutto normale colpiscano più volte il bambino nel suo primo anno di frequentazione del nido.   »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti