Bimba di 4 anni che ha imparato le parolacce all’asilo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: claudia
Buongiorno, ho scoperto che la mia bambina di 4 anni e mezzo ha imparato a dire le parolacce… Probabilmente le ha sentite all'asilo, perché sia io sia mio marito stiamo molto attenti a casa a non lasciarcele sfuggire. Però ora non so come comportarmi: se sgridarla o fare finta di niente per non dare alla cosa troppo peso. Lei che cosa mi consiglia? Grazie

Gentile Signora,
certamente l'interesse verso questo tipo di linguaggio nasce all'asilo, palestra naturale per tutte le nuove scoperte; anche le parolacce, come tutte le altre parole che non si sono mai sentite, diventano una novità da imparare e da ripetere. In seguito, a mano a mano che il bambino sviluppa le sue competenze linguistiche, la parolaccia assume significati più specifici che vanno oltre il piacere di aver imparato una parola nuova. Trasgredire le regole e infrangere i vari tabù (del sesso, della razza, della cacca ecc.), attrae molto il bambino perché in questo modo arriva a sperimentare il suo potere nella relazione con gli altri. All'età di sua figlia, in particolare, le parolacce si riferiscono quasi sempre al corpo e alle sue funzioni e vanno a esprimere quelle pulsioni che gli psicologi dell'età evolutiva collegano allo stadio "anale" che il bambino sta attraversando. Come affrontare allora queste situazioni, che creano spesso imbarazzo? La cosa migliore che un genitore potrebbe fare è quella di spiegare al proprio figlio che queste parole sono volgari e che potrebbero anche infastidire gli altri, soprattutto se si è in presenza di persone che non si conoscono. Diversamente, quanto più si tende a sgridare la bambina, tanto più si viene a creare un circolo vizioso che va a rinforzare il piacere di usare un linguaggio che "sfida" gli altri. Allo stesso modo, un atteggiamento di indifferenza da parte dei genitori induce il bambino a insistere nel comportamento producendo sempre effetti sgradevoli. In ogni caso, vale la pena di ricordare che il genitore dovrebbe dimostrare di essere coerente nei confronti del figlio. Dimostrare che è lui il primo a rispettare le regole, affinché il bambino possa credere fino in fondo alla bontà delle raccomandazioni. La saluto cordialmente

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Streptococco: tosse e raffreddore dopo la cura con antibiotico

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo.   »

Bimbo di 4 anni che ha spesso raffreddore, tosse e febbre

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più.   »

Dubbi sul comportamento di un bimbo di quattro anni

29/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando i genitori nutrono preoccupazioni circa determinati atteggiamenti del loro bambino, per mettersi tranquilli e non avere più il dubbio che ci sia qualcosa che non va possono valutare l'opportunità di chiedere un consulto a uno specialista "in presenza".  »

Bimbo di 4 anni che cerca di picchiare la mamma: che fare?

05/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti.   »

Ossiuri (vermi) e sangue dal naso

28/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bambina di 4 anni che sto curando dai vermi (ossiuri). Ha preso Combantrin da due giorni (con lei tutta la nostra famiglia!) e ora non ha più il prurito al sederino ma... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti