Cambio di abitudini notturne a 4 mesi di vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2018 Aggiornato il 02/01/2018

Ogni bambino costituisce una storia a sé, cioè possiede ritmi e tempi personalissimi che, se le condizioni di salute generale sono buone, non devono destare preoccupazione.

Una domanda di: Federica
Buongiorno ho un bambino di quattro mesi allattato esclusivamente al seno. Fino a oggi ha sempre dormito anche sette ore di fila poi dal quarto mese (mi è successo anche con il primo figlio che oggi ha quattro anni ) ha iniziato a svegliarsi di notte anche ogni due ore per poppare .. Mi piacerebbe capire quali sono i motivi, dato che leggo in tutti gli articoli che dal quarto mese in poi dovrebbero dormire meglio.. ecco i miei fanno il contrario! Grazie per una risposta. Saluti

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
la sua lettera mi offre l’occasione per sottolineare che ogni bambino costituisce una storia a sé, ha il suoi ritmi e i suoi tempi e che non necessariamente se si comporta in modo diverso da quello che avviene mediamente significa che c’è qualcosa che non va. Quanto viene affermato negli articoli (anche scientifici) va considerato una sorta di parametro a cui rifarsi per avere un’idea generale di che cosa accade nel primo anno di vita. Si tratta però di un parametro estremamente elastico perché le variabili sono numerose e tra queste c’è anche il temperamento del singolo bambino. Per quanto riguarda il suo piccolino, è stata fortunata che abbia sempre dormito tutta la notte nei primi mesi di vita, ma un cambiamento era da mettere in conto in quanto crescere vuol dire anche cambiare e non è possibile aspettarsi che un bambino rimanga sempre identico a se stesso, dalla nascita in avanti. E’ possibile che abbia iniziato a reclamare le poppate notturne perché ha più appetito, quindi è opportuno assecondarlo. L’aumento del numero delle poppate potrebbe anche essere funzionale alla maggiore produzione di latte: è possibile cioè che serva a stimolare la ghiandola mammaria a un aumento delle sue esigenze nutrizionali. Tutto questo vale ovviamente partendo dal presupposto che il bambino stia bene, sia reattivo, vivace, allegro e abbia un aumento di peso costante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti