Cambio di abitudini notturne a 4 mesi di vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2018 Aggiornato il 02/01/2018

Ogni bambino costituisce una storia a sé, cioè possiede ritmi e tempi personalissimi che, se le condizioni di salute generale sono buone, non devono destare preoccupazione.

Una domanda di: Federica
Buongiorno ho un bambino di quattro mesi allattato esclusivamente al seno. Fino a oggi ha sempre dormito anche sette ore di fila poi dal quarto mese (mi è successo anche con il primo figlio che oggi ha quattro anni ) ha iniziato a svegliarsi di notte anche ogni due ore per poppare .. Mi piacerebbe capire quali sono i motivi, dato che leggo in tutti gli articoli che dal quarto mese in poi dovrebbero dormire meglio.. ecco i miei fanno il contrario! Grazie per una risposta. Saluti

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
la sua lettera mi offre l’occasione per sottolineare che ogni bambino costituisce una storia a sé, ha il suoi ritmi e i suoi tempi e che non necessariamente se si comporta in modo diverso da quello che avviene mediamente significa che c’è qualcosa che non va. Quanto viene affermato negli articoli (anche scientifici) va considerato una sorta di parametro a cui rifarsi per avere un’idea generale di che cosa accade nel primo anno di vita. Si tratta però di un parametro estremamente elastico perché le variabili sono numerose e tra queste c’è anche il temperamento del singolo bambino. Per quanto riguarda il suo piccolino, è stata fortunata che abbia sempre dormito tutta la notte nei primi mesi di vita, ma un cambiamento era da mettere in conto in quanto crescere vuol dire anche cambiare e non è possibile aspettarsi che un bambino rimanga sempre identico a se stesso, dalla nascita in avanti. E’ possibile che abbia iniziato a reclamare le poppate notturne perché ha più appetito, quindi è opportuno assecondarlo. L’aumento del numero delle poppate potrebbe anche essere funzionale alla maggiore produzione di latte: è possibile cioè che serva a stimolare la ghiandola mammaria a un aumento delle sue esigenze nutrizionali. Tutto questo vale ovviamente partendo dal presupposto che il bambino stia bene, sia reattivo, vivace, allegro e abbia un aumento di peso costante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti