Bambina di 2 anni diventata un po’ aggressiva con gli altri bambini

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 18/07/2012 Aggiornato il 28/02/2025

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: robi
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di Viola, 19 mesi, e le scrivo
perchè da circa 2 mesi mia figlia è diventata davvero troppo manesca verso
gli altri bimbi. Mi spiego meglio: io sono mamma a tempo pieno e abitando in un
paese tranquillo vicino al mare da sempre Viola, che non va al nido, passa gran parte della giornata all'aperto insieme ad altri bambini. È sempre stata, ed è ancora, una
bimba socevolissima e molto solare. Da poco, appena arriviamo ai giardini, non perde occasione per fare la prepotente dando manate a chi si avvicina e comincia anche con i calci. Le ho provate tutte, prima parlandole e spiegando che fa male, poi ho provato a sgridarla e persino portarla a casa… non so più che metodo utilizzare. Ogni volta che si esce è un incubo e le altre mamme si innervosiscono parecchio. Spero sia una fase che passi presto. Mi aiuta a capire come devo comportarmi? La ringrazio di cuore

Cara mamma, la voglio rincuorare, confermando la sua speranza che questo sia un periodo di passaggio per la bimba. I comportamenti di rabbia e l'aggressività manifestata verso i coetanei riguardano, prima o poi, tutti i bambini, soprattutto nei passaggi evolutivi più importanti (e i 19 mesi sono uno di questi). Viola si sperimenta nell'interazione, confrontandosi "animatamente" con gli altri bambini. Può essere importante, come mi sembra stia già facendo, tenere monitorati questi comportamenti e valutare se avvengono con più frequenza o enfasi in momenti di cambiamento degni di nota nella famiglia e intorno a loro. Se le fa piacere, mi tenga aggiornata.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di tre anni che sbatte i pugni e a volte anche la testa

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le intemperanze di un bambino così come i suoi gesti aggressivi andrebbero gestiti con affettuosa fermezza, anche armandosi di pazienza perché per indurlo ad abbandonarli ci può volere tempo.   »

Bimbo di 4 anni che cerca di picchiare la mamma: che fare?

05/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti.   »

Bimbo di 12 mesi che sbatte la testa: cosa può essere?

01/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Focalizzare la ragione di certi atteggiamenti bizzarri o francamente preoccupanti può essere possibile grazie all'osservazione attenta del bambino.  »

Bimbo che dà testate alle persone

15/04/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Un singolo comportamento inconsueto non autorizza a ipotizzare la presenza di un problema. Se però si associa ad altri segnali non appropriati merita di essere valutato da uno specialista.   »

Bimbo che dà testate contro il muro: che fare?

29/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Dolce fermezza, affettuosa determinazione e il desiderio di individuare l'origine di una manifestazione di disagio sono i mezzi di cui le mamme e i papà dispongono per aiutare il bambino a rasserenarsi.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti