Bambina di 2 anni diventata un po’ aggressiva con gli altri bambini

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 18/07/2012 Aggiornato il 28/02/2025

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: robi
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di Viola, 19 mesi, e le scrivo
perchè da circa 2 mesi mia figlia è diventata davvero troppo manesca verso
gli altri bimbi. Mi spiego meglio: io sono mamma a tempo pieno e abitando in un
paese tranquillo vicino al mare da sempre Viola, che non va al nido, passa gran parte della giornata all'aperto insieme ad altri bambini. È sempre stata, ed è ancora, una
bimba socevolissima e molto solare. Da poco, appena arriviamo ai giardini, non perde occasione per fare la prepotente dando manate a chi si avvicina e comincia anche con i calci. Le ho provate tutte, prima parlandole e spiegando che fa male, poi ho provato a sgridarla e persino portarla a casa… non so più che metodo utilizzare. Ogni volta che si esce è un incubo e le altre mamme si innervosiscono parecchio. Spero sia una fase che passi presto. Mi aiuta a capire come devo comportarmi? La ringrazio di cuore

Cara mamma, la voglio rincuorare, confermando la sua speranza che questo sia un periodo di passaggio per la bimba. I comportamenti di rabbia e l'aggressività manifestata verso i coetanei riguardano, prima o poi, tutti i bambini, soprattutto nei passaggi evolutivi più importanti (e i 19 mesi sono uno di questi). Viola si sperimenta nell'interazione, confrontandosi "animatamente" con gli altri bambini. Può essere importante, come mi sembra stia già facendo, tenere monitorati questi comportamenti e valutare se avvengono con più frequenza o enfasi in momenti di cambiamento degni di nota nella famiglia e intorno a loro. Se le fa piacere, mi tenga aggiornata.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Bimba di due anni allergica al latte: quali alternative ai latticini?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo...  »

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti