comportamenti aggressivi

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Dottoressa Nicole Bianchi Pubblicato il 18/07/2012 Aggiornato il 31/07/2018

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: robi
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di Viola, 19 mesi, e le scrivo
perchè da circa 2 mesi mia figlia è diventata davvero troppo manesca verso
gli altri bimbi. Mi spiego meglio: io sono mamma a tempo pieno e abitando in un
paese tranquillo vicino al mare da sempre Viola, che non va al nido, passa gran parte della giornata all'aperto insieme ad altri bambini. È sempre stata, ed è ancora, una
bimba socevolissima e molto solare. Da poco, appena arriviamo ai giardini, non perde occasione per fare la prepotente dando manate a chi si avvicina e comincia anche con i calci. Le ho provate tutte, prima parlandole e spiegando che fa male, poi ho provato a sgridarla e persino portarla a casa… non so più che metodo utilizzare. Ogni volta che si esce è un incubo e le altre mamme si innervosiscono parecchio. Spero sia una fase che passi presto. Mi aiuta a capire come devo comportarmi? La ringrazio di cuore

Cara mamma, la voglio rincuorare, confermando la sua speranza che questo sia un periodo di passaggio per la bimba. I comportamenti di rabbia e l'aggressività manifestata verso i coetanei riguardano, prima o poi, tutti i bambini, soprattutto nei passaggi evolutivi più importanti (e i 19 mesi sono uno di questi). Viola si sperimenta nell'interazione, confrontandosi "animatamente" con gli altri bambini. Può essere importante, come mi sembra stia già facendo, tenere monitorati questi comportamenti e valutare se avvengono con più frequenza o enfasi in momenti di cambiamento degni di nota nella famiglia e intorno a loro. Se le fa piacere, mi tenga aggiornata.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti