Comportamento di gioco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2013 Aggiornato il 17/06/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: verde
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di Paola, 6 anni, e cerco chiarimenti per alcuni suoi comportamenti. Mia figlia, ma noto anche gli altri bimbi, non gioca, non la vedo propensa alla costruzione dell'organizzazione di un gioco, all'interpretazione dei ruoli… Anche quando è con altri bimbi della sua età o più grandi la vedo ciondolare senza creare situazioni di gioco. A casa quello che fa da sola o in compagnia è tirare fuori i giochi, guardarli e disporli per terra. L'altro giorno in cortile con almeno una decina di bambini dai tre ai dodici anni passeggiavano noiosamente, avevano a disposizione delle palle da gioco ma se le portavano sotto il braccio senza usarle per giocare. È una fase evolutiva quella della noia, dello "scocciarsi" per tutto? C'è qualcosa che possa fare per
stimolarla o forse questi bambini oggi sono troppo stimolati da genitori che li vorrebbero sempre impegnati in qualcosa? Mi può suggerire qualche lettura sull'argomento? Grazie

Gentile Signora,
all’età di 6 anni l'attività del gioco dovrebbe essersi differenziata verso la cooperazione con capacità del bambino di negoziare con i coetanei e consapevolezza delle regole. Anche la creazione di legami di amicizia dovrebbe contribuire allo sviluppo della comprensione sociale e allo stesso tempo riflettere lo stadio di sviluppo del gioco. Il comportamento di Paola nel gioco con la palla potrebbe sottendere tutto ciò? È presente una certa capacità di dialogare sulle regole e di arrivare a forme di compromesso seppur rudimentali? Le pongo queste domande perché prima di avanzare ipotesi di una disarmonia dello sviluppo nell'area del gioco, vale la pena di chiedersi cosa è utile osservare o meno nel comportamento del proprio bambino. In tal senso, il genitore/caregiver svolge un ruolo importante nel favorire una corretta traettoria e nel garantire la creazioni di opportunità. Mi permetto con ciò di avanzare alcune proposte che sono utili nel favorire lo sviluppo del comportamento sociale e di gioco nei bambini di seconda infanzia. Per esempio, fornire materiale ludico adatto alla sua età, favorire lo sviluppo delle relazioni soprattutto con i coetanei (fare a turno, condividere, fare richieste, passare i giocattoli). Non ultimo, creare possibilità di gioco sociale: canzoni “mimate” (accompagnate da movimenti che rappresentano il contenuto della canzone), attività di gioco condivise e letture di libri insieme. Per approfondire l’argomento le suggerirei di leggere il libro “L’amicizia tra bambini: la nascita dell’intimità” di Dunn J. , traduzione italiana Raffaello Cortina, Milano 2006. In alternativa, potrebbe scegliere il libro “Il gioco spontaneo del bambino dalla nascita ai sei anni” di Sheridan M., sempre della stessa casa editrice. Spero di esserLe stata d’aiuto. Mi tenga aggiornata sull’evoluzione della situazione. Con i migliori saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti