Disturbo di Personalità Borderline in età adolescenziale

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 26/04/2012 Aggiornato il 28/02/2025

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi

Una domanda di: valeria
Buongiorno dottoressa. Volevo chiederle se conosce delle valide strutture per
pazienti borderline in età adolescenziale. Si tratta di un disturbo molto
complesso e difficilissimo da gestire in famiglia. Può aiutarmi in qualche
modo?
La ringrazio
V.

Cara V.,

come già saprà il disturbo borderline è un distrurbo di personalità caratterizzato da fatica a seguire e rimanere nelle regole, nei confini, impulsività e passaggio all’atto (spesso a sfondo aggressivo, sessuale, auto ed etero lesionistico); repentini cambiamenti di umore e giudizio degli altri (da giudizi molto positivi a giudizi molto negativi); instabilità dei comportamenti e delle relazioni e difficoltà ad organizzare in modo coerente i propri pensieri. Questi elementi generano sofferenza e comportamenti problematici. Ne consegue che le persone con questo disturbo, pur essendo dotate di molte risorse personali e sociali, realizzano con difficoltà e a fatica i propri obiettivi.
Il diturbo è riscontrabile più frequentemente in persone di sesso femminile l’esordio avviene soprattutto in adolescenza. Capisco la difficoltà di seguire un familiare con questo disturbo, senza un valido supporto terapeutico. Sul territorio italiano, a livello regionale, sono presenti varie strutture (spesso legate ad aziende ospedaliere, quindi convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale ) che si occupano di disturbi di personalità, sia residenziali, sia semi-residenziali, day-hospital, o con accessi settimanali. Dovrebbe fare una ricerca mirata sulla sua zona di residenza e verificarne la presenza. L’aiuto ed il supporto costante può aiutare molto sia le persone con questo disturbo, che le persone ad esse vicine.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina che fa i capricci: come comportarsi?

17/12/2012 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di un anno piange a squarciagola e non riesce più ad addormentarsi

02/06/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino fa gesti e smorfie quando vede le persone

31/05/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambino di 19 mesi tira i capelli e morde

25/05/2012 Psiche e comportamenti di Dottoressa Nicole Bianchi

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi  »

Bambino di 4 anni si tocca spesso i genitali

20/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti