gelosia verso il fratello appena nato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: gloriazebe
Salve, sono la mamma di una bambina di 6 anni e di un bimbo di 2 settimane. Mia figlia non si avvicina mai al fratello, non l'ha ancora nemmeno toccato. Specifico che i miei due figli hanno padri diversi e la grande è molto legata a suo papà. Non vorrei che adesso che devo stare dietro al piccolo lei si sentisse messa in secondo piano. Può darmi dei consigli?

Gentile signora,
non sempre i bambini manifestano ciò che provano apertamente; probabilmente le azioni messe in atto dalla figlia nei confronti del nuovo nato sottendono una sorta di sconforto per una "perdita" subita, quella di un posto privilegato all'interno della famiglia (ricostituita, nel caso specifico). La gelosia quindi non può essere una colpa e nemmeno il segnale di un possibile "cattivo" carattere, bensì un sentimento che fa soffrire il bambino, naturalmente, proprio come succede a noi adulti… Raccomando allora di evitare che sua figlia si senta "trascurata" adottando semplici accorgimenti. In occasione delle visite di parenti e amici, per esempio, è utile che vi sia sempre anche un piccolo pensiero per lei. Se il bebè dovrà condividere la cameretta con la grande, le raccomanderei di predisporre uno spazio personalizzato e curato sulle esigenze di quest'ultima. Ancora, può essere d'aiuto farla sentire la "grande", chiedendole per esempio un aiuto speciale nei compiti legati alla casa. Perché non permetterle di rispondere al telefono, al posto della mamma, oppure di andare a prendere il giornale sottocasa? Le raccomando, infine, di lasciare esprimere questi sentimenti di rivalità attraverso l'uso del gioco creativo. La manipolazione di creta, plastilina e colori a dita sono i più indicati per far fronte a eventuali atteggiamenti di aggressività verso il nuovo nato. La situazione dovrebbe comunque essere transitoria. Mi tenga aggiornata!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbi, fratelli, gelosie

18/02/2014 Pedagogia di “La Redazione”

Mi sono accorta che mio figlio di 20 mesi è "geloso" del fratello più grande di 9 anni. Non vuole che parliamo con lui, vuole... Risponde: Dottoressa Maria Concetta Carruba  »

Gelosia fratello bimbo 8 anni

15/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Mio figlio Riccardo ha 8 anni e dalla nascita del fratello è diventato molto volgare e irruento con me e con i nonni. Premetto che non gli manca nulla di quello che aveva prima.... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambini, ossessioni e difficoltà educative in età critica

03/01/2014 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e un bambino di nove. Mi preoccupa il più grande. Da qualche tempo parla solo di macchine, in modo ossessivo, facendo anche sempre le stesse domande... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Uscire con marito e neonato a cena e lasciare fratellino a casa con la babysitter?

15/07/2012 Psiche e comportamenti di Dottoressa Nicole Bianchi

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi  »

Sbadigli nel sonno: è normale che accada?

23/04/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

Durante il sonno, lo sbadiglio non è immediatamente giustificabile. Per comprendere perché un bimbo sbadiglia dormendo, occorre prendere in considerazione vari aspetti.   »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti