Iperattività bambino in prima elementare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2014 Aggiornato il 11/02/2015

Salve, ho un bambino che quest'anno ha cominciato la prima elementare e si sta dimostrando molto molto vivace, con vari sintomi descritti nell'iperattività... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: Silvia 2279
Salve, ho un bambino che quest’anno ha cominciato la prima elementare e si sta dimostrando molto molto vivace, con vari sintomi
descritti nell’iperattività. Ha frequentato il nido e la materna ed in effetti è
sempre stato abbastanza vivace, soprattutto dall’ultimo anno di asilo. Ora ha
quattro maestre e tutte mi hanno confermato questo problema di comportamento. Per il resto è molto intelligente quasi fosse un bambino di 10 anni. Vorrei capire se il mio bimbo è iperattivo, perché piu passa il tempo più diventa difficile
gestirlo. La informo anche che ha un fratello più grande di otto anni che è tutto il
contrario, tranquillo e nella media. Grazie

Gentile Signora, a volte la troppa vivacità e la capacità di concentrazione dei bambini della seconda infanzia possono essere particolarmente limitate. Se suo figlio le sembra fuori “norma” perché è particolarmente caotico, disorganizzato oppure fa fatica a stare seduto (e anche le quattro maestre avvertono gli stessi problemi di comportamento a scuola) allora le suggerirei di chiedere la consulenza allo specialista in relazione alla possibile presenza di disturbo ipercinetico/iperattivo (ADHD).
In ogni caso è indispensabile procedere ad una valutazione globale per poter fare una diagnosi. La valutazione potrebbe includere una valutazione clinica sul funzionamento scolastico, sociale e emotivo-affettiva. Ulteriori indagini potrebbero riguardare la valutazione dell’intelligenza e della capacità dell’attenzione del bambino e scale di valutazione per genitori e insegnanti.
I sintomi del disturbo ipercinetico sono diagnosticati attraverso il manuale statistico DSM IV ove viene richiesta una persistenza di almeno sei mesi dei sintomi descritti e un’insorgenza di questi antecedente ai sette anni di età. Le raccomando pertanto, qualora volesse chiarire le sue perplessità, di rivolgersi ad un servizio di neuropsichiatria infantile, dove è presente lo psicologo dell’età evolutiva e gli specialistici dei disturbi dell’apprendimento.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti