Ritardo nel linguaggio bimbo 2 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Mio figlio ha 2 anni e 3 mesi e ancora non parla, o meglio, dice solo mamma, papà, e da poco ha cominciato a dire nonna e pesci. Non ci sono dubbi sul fatto che capisce... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: bortix
Buongiorno, mio figlio ha 2 anni e 3 mesi e ancora non parla, o meglio, dice solo mamma, papà, e da poco ha cominciato a dire nonna
e pesci. Non ci sono dubbi sul fatto che capisce quello che noi diciamo, perché risponde sempre (sia a gesti, sia con “mugolii”, ma anche compiendo
azioni dirette) in modo coerente alle nostre richieste, ma è come se fosse troppa fatica provare a parlare. Molti altri bambini anche più piccoli di
lui esprimono già un discreto numero di parole… Ci dobbiamo preoccupare o
può essere “fisiologico” che ci metta tutto questo tempo? Inutile dire che
viene continuamente stimolato con discorsi, esempi, canzoncine, giochi ecc.
E opportuno che lo veda uno specialista? Da notare che i primi passi li ha compiuti a 16
mesi e i primi dentini sono spuntati a 11 mesi. Grazie.

Gentile mamma,
dalle sue parole si evince la preoccupazione rispetto un relativo ritardo del linguaggio sul versante dell’espressione. Uso il termine “relativo” in virtù del fatto che il livello di sviluppo psicolinguistico sembra tuttavia procedere in linea con gli standard richiesti per il secondo anno di vita.
La consulenza dello specialista è finalizzata a consolidare le abilità che la maggior parte dei genitori già mette a frutto nell’interazione con il bambino. Tra le strategie per favorire la comunicazione è certamente da menzionare l’interazione durante le attività di accadimento (es. cambio pannolino, momento del pranzo…) e durante il gioco. Si dovrebbe, quindi, rispondere alle azioni del piccolo come se avessero sempre un significato. Inoltre i genitori dovrebbero semplificare il proprio linguaggio quando si rivolgono a lui: dovrebbero impiegare frasi brevi, pronunciare con enfasi le parole più importanti utilizzando la gestualità e apporre delle pause affinché il bambino possa inserirsi nel dialogo comunicativo.
Non meno importante è il contributo, più volte citato nella rubrica di Bimbisaniebelli, della lettura del libro illustrato. Rispetto ai modi di attuazione di questa strategia è opportuno parlare e descrivere le figure del libro, anziché limitarsi a porre domande del tipo “Dove si trova x?” oppure “Che cosa è y?”.
Ovviamente, la sua domanda sul livello di “fisiologicità” di questo ritardo del linguaggio trova i limiti di una risposta on-line e dattiloscritta. La consulenza specifica dello specialista appare all’uopo adeguata ad indagare complessivamente i vari fattori che influenzando l’espressione di questo “relativo” ritardo. Non meno “vitale” è l’ambiente ecologico (famiglia, scuola, rete informale..) che incide sul livello di sensibilità alle esigenze del bambino e sulla sua capacità di risposta. È fondamentale quindi individuare l’eventuale presenza di tali fattori nella fase di valutazione specialistica.
Un cordiale saluto

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti