non mangia a 2 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2013 Aggiornato il 01/07/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: farfalla84
Buonasera, mia figlia di due anni e mezzo ogni volta che è l'ora di pranzo non sta mai seduta al suo posto e non vuole mangiare. Cosa devo fare per farla stare seduta, la devo castigare? Mi dia un consiglio, non so come devo comportarmi con lei. Mille grazie.

Gentile Signora,

in questo periodo, durante il quale la piccola è impegnata a consolidare il suo rapporto con le sostanze, è importante sforzarsi di mantenere un clima sereno. Se a tavola mangia poco o rifiuta ostinatamente le pietanze, le raccomanderei di non insistere e tantomeno di non ricorrere ai ricatti per indurla a mangiare. Semmai, provi a lasciare sul piatto dei cibi “self service” composti da piccole porzioni da cui la bambina può attingere direttamente. È probabile che i diversi comportamenti messi in atto da sua figlia, come quello di non voler stare seduta e rifiutare il suo posto a tavola, siano dei segnali per esprimere i diversi diversi stati d’animo (ad esempio il disagio per un litigio familiare o, semplicemente, la paura di esser abbandonati perché il genitore deve fuggire al lavoro…). Non sempre, quindi, un momento di scarso appetito è collegato a un malessere vero e proprio. Talvolta è solo la manifestazione di una fase transitoria che il bambino accusa prima di compiere un balzo della crescita che lo porterà a progredire. In tutte queste situazioni, un clima rilassato e sereno è la strategia migliore per superare lo stress e permettere al bambino di affrontare le sue piccole e grandi crisi della crescita. Cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti