Parolacce e trasgressioni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: lidia.ardi@gmail.com
Salve, le scrivo per mio figlio che ha 32 mesi. Da 2 mesi circa dice parolacce e manda tutti a quel paese. Io sono una ragazza madre, il bambino vede pochissimo il papà, non per causa mia ma perché è il padre stesso che non vuole. Io e mio figlio abitiamo con mia madre, che mi sembra lo vizi un po' troppo. Inoltre, il bambino cammina in punta di piedi: l'ortopedico dice che non ha nulla, sembrerebbe un problema da risolvere con un neuropsichiatra infantile. Vorrei da lei un consiglio per entrambi i problemi. Non posso portarlo al nido perché non l'hanno preso al comunale, quindi deve stare con mia mamma. Spero di essere stata chiara. Grazie mille.
Cordiali saluti Vanessa V.

Gentile Vanessa,
normalmente l'interesse dei piccoli per le parolacce nasce con l'ingresso a "scuola", luogo privilegiato di scoperte e nuovi apprendimenti. L'asilo, e in genere gli altri ambienti del bambino (parco giochi, casa dei nonni, etc.) offrono pertanto nuovi palcoscenici di vita, pieni di scoperte comprese le parole che non ha mai sentito. Quanto più il genitore si imbarazza e rimprovera il bimbo che dice le parole scurrili, tanto più rinforza quel piacere che lo porta a usare questo tipo di trasgressione.
L'atteggiamento che potrebbe adottare con suo figlio è di spiegargli che queste parole sono volgari e che, in molti casi, possono turbare le persone che ci circondano. Quindi, se proprio si vuole dirle, è bene farlo quando non si è sentiti per non infastidire nessuno. In questo caso l'interesse per le parolacce, che nella maggior parte dei casi è passeggero, scompare in modo spontaneo. Se invece la situazione viene vissuta dal bambino come un dramma, può rimanere legata al senso di colpa e il piccolo farà fatica a superarla.
È anche importante non cadere nell'incoerenza: se il piccolo viene censurato nell'utilizzo di queste parole volgari, è anche necessario che mamma, papà, nonni e gli altri educatori si mostrino da modello affinché suo figlio possa comprendere veramente il comportamento corretto.
Rispetto al problema dei piedini, la inviterei a tenermi informata sull'esito della valutazione con lo specialista nelle modalità che preferisce. Cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di 4 anni che ha imparato le parolacce all’asilo

09/04/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di quasi tre anni che continua a volere il seno (con rabbia)

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le crisi di rabbia, le intemperanze, i capricci di un bambino esprimono la sua frustrazione per non riuscire a ottenere quello che vorrebbe. Ma quando il "no" è giusto, come lo è quello di smettere di allattare se, per qualunque ragione, non si vuole/può più farlo, è bene rimanere fermi nel mantenerlo....  »

Bimbo che non dice di dover andare in bagno: che fare?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando si insegna al bambino ad avvisare che gli scappano cacca e pipì occorre armarsi di tantissima pazienza. Come del resto occorre fare quando si propone una qualsiasi regola.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Bimba che al nido si ammala sempre

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono malattie che è considerato del tutto normale colpiscano più volte il bambino nel suo primo anno di frequentazione del nido.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti