Parolacce e trasgressioni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: lidia.ardi@gmail.com
Salve, le scrivo per mio figlio che ha 32 mesi. Da 2 mesi circa dice parolacce e manda tutti a quel paese. Io sono una ragazza madre, il bambino vede pochissimo il papà, non per causa mia ma perché è il padre stesso che non vuole. Io e mio figlio abitiamo con mia madre, che mi sembra lo vizi un po' troppo. Inoltre, il bambino cammina in punta di piedi: l'ortopedico dice che non ha nulla, sembrerebbe un problema da risolvere con un neuropsichiatra infantile. Vorrei da lei un consiglio per entrambi i problemi. Non posso portarlo al nido perché non l'hanno preso al comunale, quindi deve stare con mia mamma. Spero di essere stata chiara. Grazie mille.
Cordiali saluti Vanessa V.

Gentile Vanessa,
normalmente l'interesse dei piccoli per le parolacce nasce con l'ingresso a "scuola", luogo privilegiato di scoperte e nuovi apprendimenti. L'asilo, e in genere gli altri ambienti del bambino (parco giochi, casa dei nonni, etc.) offrono pertanto nuovi palcoscenici di vita, pieni di scoperte comprese le parole che non ha mai sentito. Quanto più il genitore si imbarazza e rimprovera il bimbo che dice le parole scurrili, tanto più rinforza quel piacere che lo porta a usare questo tipo di trasgressione.
L'atteggiamento che potrebbe adottare con suo figlio è di spiegargli che queste parole sono volgari e che, in molti casi, possono turbare le persone che ci circondano. Quindi, se proprio si vuole dirle, è bene farlo quando non si è sentiti per non infastidire nessuno. In questo caso l'interesse per le parolacce, che nella maggior parte dei casi è passeggero, scompare in modo spontaneo. Se invece la situazione viene vissuta dal bambino come un dramma, può rimanere legata al senso di colpa e il piccolo farà fatica a superarla.
È anche importante non cadere nell'incoerenza: se il piccolo viene censurato nell'utilizzo di queste parole volgari, è anche necessario che mamma, papà, nonni e gli altri educatori si mostrino da modello affinché suo figlio possa comprendere veramente il comportamento corretto.
Rispetto al problema dei piedini, la inviterei a tenermi informata sull'esito della valutazione con lo specialista nelle modalità che preferisce. Cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di 4 anni che ha imparato le parolacce all’asilo

09/04/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Pallina violacea situata vicino all’ano in un bimbo di tre anni: cosa può essere?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci.   »

Bimbo di tre anni che sbatte i pugni e a volte anche la testa

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le intemperanze di un bambino così come i suoi gesti aggressivi andrebbero gestiti con affettuosa fermezza, anche armandosi di pazienza perché per indurlo ad abbandonarli ci può volere tempo.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti