patty974

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2013 Aggiornato il 11/02/2013

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: patty974
Buonasera, ho un bimbo di 3 anni. È sempre stato molto sveglio e autonomo, ma ora è sempre più ingestibile, capriccioso e testardo. Esiste solo il "no" come sua risposta a ogni cosa. Praticamente, ci sfida sempre. Noi lo sgridiamo ogni volta, ma lui continua nei suoi atteggiamenti. Prima pensavo che andare all'asilo lo avrebbe calmato, ora temo che invece lo "carichi" di più. Anche portarlo fuori ormai è una lotta. Mi chiedo quando si calmerà e come posso gestirlo senza perdere la pazienza. Grazie per l'attenzione.

Gentile Signora, il periodo dei no è inevitabile nel processo evolutivo del bambino e i genitori devono rispettarlo cercando di non esasperare lo scontro con un atteggiamento troppo rigido o con l'imposizione di regole eccessivamente severe. Spesso i bimbi dell'età di suo figlio dicono no senza convinzione, soltanto per vedere l'effetto che ottengono. Se la reazione della mamma è tollerante, è facile che il no si trasformi in un assenso e che il bambino, dopo qualche minuto, faccia naturalmente quello che gli è stato chiesto. Diversamente, se la mamma prende di petto la situazione, eccedendo in rimproveri o in proibizioni, la passeggera fase di opposzione che il bimbo sta attraversando, si può trasformare in una fissazione e in un conflitto senza respiro.
Un accorgimento che potrebbe utilizzare per ridurre la necessità di reprimere il comportamento del suo bambino è quello di evitare le situazioni in cui inevitabilmente suo figlio diventa irrequieto e ingestibile. Provi a limitare le uscite del piccolo, come per esempio le cene al ristorante, le code ai supermerati o i passaggi da un negozio a un altro: sono tutte esperienze stressanti per un bimbo di tre anni che non è ancora capace di rispettare le regole di comportamento che questi contesti richiedono.
Vedrà che questa naturale fase di transizione del suo bambino lascerà presto il posto a esperienze di autonomia più evolute e a nuovi stadi di affermazione di una volontà che è diversa da quella dei grandi. Nella speranza di esserLe stata d'aiuto, la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti