paura dell’estraneo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: prince
Buongiorno, sono la mamma di un bambino di quasi nove mesi. Il bimbo quando vede gente estranea inizia a piangere fino a mancare il respiro e io non so cosa fare. Può darmi dei consigli? La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.

Gentile Signora,
questa reazione di paura del suo piccolo non deve preoccuparla. È, infatti, un'ulteriore tappa dell'evoluzione dell'infante, che segna come il sorriso sociale, un ulteriore avanzamento delle sue capacità. Ora suo figlio è in grado di riconoscere se stesso come persona seprata dagli altri. Inutile quindi rimproverarlo se, di fronte a gente improvvisamente capitata in casa, il piccolo si mette a piangere fino a perdere il respiro. Come in tutte le diverse fasi di progresso, l'altra faccia dell'evoluzione è la paura. Se fin dai primi mesi le occasioni di incontrare volti nuovi sono state ricorrenti, questo processo sarà meno angosciante e il piccolo avrà maggiore facilità ad abituarsi a gente che non conosce.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di 9 mesi che tira i capelli alla mamma provocandole grande dolore fisico: perché lo fa?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono comportamenti istintivi che non sottendono nulla di più del bisogno di ricevere una piccola soddisfazione immediata: se provocano disagio fisico (o anche emotivo) è giusto reprimerli con dolce fermezza perché essere una "buona madre" non implica sopportare qualunque cosa provenga dai figli.   »

Tremori in un bimbo di quasi 9 mesi: cosa può essere?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Prima di tutto occorre distinguere i tremori dalle clonie: i tremori cessano se una mano dell'adulto ferma l'avambraccio tremante del bambino, le clonie continuano anche se si cerca di bloccare il polso o il braccino del bambino. Le clonie devono essere subito valutate dal medico, i tremori devono invece...  »

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Circonferenza cranica che non cresce (molto) in un bimbo di sette mesi

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti