regressione orale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 03/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: roxy
Buongiorno. Ho due bambini: G. di 28 mesi e T. di 13 mesi. Il mio problema è G., che da quando è nato il fratello ha iniziato a usare due ciucci e nell'ultimo mese quello che tiene in mano lo strofina continuamente sul naso (gli si è formata una piccola abrasione). I due ciucci li tiene sempre contemporaneamente: uno in bocca e uno in mano. Non sta tutto il giorno con i ciucci, sicuramente quando deve dormire o quando è nervoso. Se non ha i ciucci morsica gli oggetti che ha in mano sempre quando c'è una situazione che non sa gestire. Io e mio marito gli facciamo notare che non deve sfregare il ciuccio e anche di non mordicchiare. Facciamo bene? A cosa sono dovuti questi comportamenti? Passeranno?
Grazie per la disponibilità.

Gentile Signora,
con l’arrivo del fratellino, G. può aver avvertito improvvisamente il timore di perdere il posto privilegiato che aveva conquistato in famiglia e provare, di conseguenza, una sorta di gelosia nei confronti di T. Quando vede la mamma che allatta, parla e coccola il nuovo arrivato, suo figlio maggiore potrebbe sentirsi squalificato e aver paura di non essere più amato come prima. Le “difese” a tali situazioni possono essere diverse. Nel caso del suo bimbo, abbiamo una serie di comportamenti regressivi come quello di succhiare il ciuccio e di bere dal biberon, avendo cura di tenere un altro “di riserva” sempre vicino. Probabilmente G., imitando il fratellino, è convinto di poter piacere di più a mamma e papà e di attirare quelle attenzioni che, altrimenti andrebbero al neoarrivato. Altre volte, invece, suo figlio non riesce ad esprimere le sue “angoscie” e scarica sul corpo tutta la sua tensione attraverso gli stofinamenti del ciuccio sul viso e le conseguenti abrasioni cutanee. Ecco quindi che per attenuare questi comportamenti e soprattutto per rassicurare G. sulle sue sue "sorti affettive" è bene che si adottino alcuni utili accorgimenti. Ad esempio, accanto ai regali per il piccolino, è utile che i genitori pensino anche a doni speciali per chi è da poco divenuto il fratello “maggiore”. Ancora, se T. deve condividere la sua cameretta, è bene predisporre un angolo riservato solo al fratello maggiore. Infine, può essere utile far sentire “grande” G. anche nei fatti …chiedendo la sua collaborazione per aiutare la mamma ad accudire T., affidandogli semplici compiti che lo facciano sentire importante (ad esempio rispondere al telefono). Sperando di esserle stata d'aiuto, la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Bambina di 4 anni che fa pipì a letto dopo momenti di ansia

14/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina di 3 anni frequenta l’asilo e ha paura di essere abbandonata

19/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Muco nelle feci di una bambina: sono indicati i probiotici?

17/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione.   »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti