regressione orale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 03/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: roxy
Buongiorno. Ho due bambini: G. di 28 mesi e T. di 13 mesi. Il mio problema è G., che da quando è nato il fratello ha iniziato a usare due ciucci e nell'ultimo mese quello che tiene in mano lo strofina continuamente sul naso (gli si è formata una piccola abrasione). I due ciucci li tiene sempre contemporaneamente: uno in bocca e uno in mano. Non sta tutto il giorno con i ciucci, sicuramente quando deve dormire o quando è nervoso. Se non ha i ciucci morsica gli oggetti che ha in mano sempre quando c'è una situazione che non sa gestire. Io e mio marito gli facciamo notare che non deve sfregare il ciuccio e anche di non mordicchiare. Facciamo bene? A cosa sono dovuti questi comportamenti? Passeranno?
Grazie per la disponibilità.

Gentile Signora,
con l’arrivo del fratellino, G. può aver avvertito improvvisamente il timore di perdere il posto privilegiato che aveva conquistato in famiglia e provare, di conseguenza, una sorta di gelosia nei confronti di T. Quando vede la mamma che allatta, parla e coccola il nuovo arrivato, suo figlio maggiore potrebbe sentirsi squalificato e aver paura di non essere più amato come prima. Le “difese” a tali situazioni possono essere diverse. Nel caso del suo bimbo, abbiamo una serie di comportamenti regressivi come quello di succhiare il ciuccio e di bere dal biberon, avendo cura di tenere un altro “di riserva” sempre vicino. Probabilmente G., imitando il fratellino, è convinto di poter piacere di più a mamma e papà e di attirare quelle attenzioni che, altrimenti andrebbero al neoarrivato. Altre volte, invece, suo figlio non riesce ad esprimere le sue “angoscie” e scarica sul corpo tutta la sua tensione attraverso gli stofinamenti del ciuccio sul viso e le conseguenti abrasioni cutanee. Ecco quindi che per attenuare questi comportamenti e soprattutto per rassicurare G. sulle sue sue "sorti affettive" è bene che si adottino alcuni utili accorgimenti. Ad esempio, accanto ai regali per il piccolino, è utile che i genitori pensino anche a doni speciali per chi è da poco divenuto il fratello “maggiore”. Ancora, se T. deve condividere la sua cameretta, è bene predisporre un angolo riservato solo al fratello maggiore. Infine, può essere utile far sentire “grande” G. anche nei fatti …chiedendo la sua collaborazione per aiutare la mamma ad accudire T., affidandogli semplici compiti che lo facciano sentire importante (ad esempio rispondere al telefono). Sperando di esserle stata d'aiuto, la saluto cordialmente.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Bambina di 4 anni che fa pipì a letto dopo momenti di ansia

14/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina di 3 anni frequenta l’asilo e ha paura di essere abbandonata

19/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Pidocchi che non si riescono a debellare

08/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido.   »

Bimba di due anni vivacissima: va portata da un neuropsichiatra?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti