sofferenza da parto
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 17/06/2013
Aggiornato il 26/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto
Una domanda di: eri
Buongiorno, ho partorito da 7 mesi con un parto abbastanza difficile. A livello psichico non riesco a superare il fatto che quando dicevo che avevo male nessuno mi credeva… Non so come fare ad accettare questa cosa.
Gentile Signora, mi dispiace sentire, per voce di una mamma, che il dolore gestazionale sia stato così importante che ancor oggi ne rammentanta l’intensità. Probabilmente, la sofferenza che ci sta raccontando meriterebbe un approfondimento in altra sede per la parte di competenza psicologica. Diversi, infatti, sono i quesiti che rimangono aperti anche in riferimento alle risorse sociali che attualmente la possono sostenere nella fase di vita che sta vivendo; tuttavia alcune riflessioni generali potrebbero per lo meno aiutarLa nel darsi una spiegazione sul tipo di trauma emotivo che un genitore inevitabilmente vive nel prepararsi all’evento del parto. Certamente nella nascita (e ancor prima, nella fase del concepimento) sono implicate una serie di aspettative che riguardano il bambino come lo si è desiderato, immaginato (nella testa di entrambi i genitori) che poi troveranno o meno convergenza con il bambino reale. Riguardo ciò particolarmente proficui risultano gli incontri pre-parto di accompagnamento all'evento nascita, momenti di dialogo e di confronto in cui possono venire alla luce i diversi modi di vedere il proprio bambino (visti dalla parte di mamma e papà) e ovviamente il proprio progetto personale del divenire genitori. Progetto che ovviamente è il frutto di una serie di elementi che riguardano il singolo, la coppia e ovviamente quanto viene proiettato dalle rispettive famiglie di origine della coppia. Ed è su questi stimoli che la inviterei se possibile a riguardare il presente sotto nuova luce. Sperando di esserLe stata d’aiuto, mi rimetto a completa disposizione
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Se dopo la nascita del bambino (oltretutto desiderato e cercato) ci si sente tristissime, svuotate, si è alle prese con un'enorme sofferenza interiore e si ha l'impressione di non amare il proprio piccino, è necessario rivolgersi con tempestività a uno specialista: è probabile che si tratti della temibile... »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare. »
03/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Quando le visite di controllo attestano che la gravidanza procede senza alcun prblema, ma nonostante questo si continua a temere che da un momento all'altro accada qualcosa di terribile può essere opportuno chiedere aiuto a uno specialista. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso. »
08/08/2013
Psiche e comportamenti
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
Le domande della settimana
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti