sofferenza da parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: eri
Buongiorno, ho partorito da 7 mesi con un parto abbastanza difficile. A livello psichico non riesco a superare il fatto che quando dicevo che avevo male nessuno mi credeva… Non so come fare ad accettare questa cosa.

Gentile Signora, mi dispiace sentire, per voce di una mamma, che il dolore gestazionale sia stato così importante che ancor oggi ne rammentanta l’intensità. Probabilmente, la sofferenza che ci sta raccontando meriterebbe un approfondimento in altra sede per la parte di competenza psicologica. Diversi, infatti, sono i quesiti che rimangono aperti anche in riferimento alle risorse sociali che attualmente la possono sostenere nella fase di vita che sta vivendo; tuttavia alcune riflessioni generali potrebbero per lo meno aiutarLa nel darsi una spiegazione sul tipo di trauma emotivo che un genitore inevitabilmente vive nel prepararsi all’evento del parto. Certamente nella nascita (e ancor prima, nella fase del concepimento) sono implicate una serie di aspettative che riguardano il bambino come lo si è desiderato, immaginato (nella testa di entrambi i genitori) che poi troveranno o meno convergenza con il bambino reale. Riguardo ciò particolarmente proficui risultano gli incontri pre-parto di accompagnamento all'evento nascita, momenti di dialogo e di confronto in cui possono venire alla luce i diversi modi di vedere il proprio bambino (visti dalla parte di mamma e papà) e ovviamente il proprio progetto personale del divenire genitori. Progetto che ovviamente è il frutto di una serie di elementi che riguardano il singolo, la coppia e ovviamente quanto viene proiettato dalle rispettive famiglie di origine della coppia. Ed è su questi stimoli che la inviterei se possibile a riguardare il presente sotto nuova luce. Sperando di esserLe stata d’aiuto, mi rimetto a completa disposizione

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti