sviluppo del linguaggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: silari
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di un bimbo di 20 mesi che, da quando ne aveva 13, va al nido e non dice ancora una parola, neanche i classici mamma e papà! Quando gioca o siamo fuori casa, dice un mmmm, pappappa, cacaca, te te te… È un bambino attivo, interagisce con le altre persone, capisce tutto ciò che gli viene detto di fare. Se gli faccio vedere come si fa qualcosa (per esempio, come appendere la salvietta sull'apposito gancio) il giorno dopo vuol farlo lui. Indicando ogni cosa, si fa capire. Mangia da solo, si gira se lo chiamo e, nel complesso, mi sembra capisca tante cose! Non so però cosa pensare di questo ritardo. A questa età non dovrebbe dire già qualche parolina? Che cosa mi consiglia di fare?

Gentile signora, probabilmente il suo bambino è rallentato sul versante espressivo. Ciò non significa che abbia un ritardo generale del linguaggio, bensì che l'azione aiuta ancora molto la parola ma non va a sostituirla. Suo figlio si mostra attivo, interagisce con le altre persone e capisce tutto ciò che gli viene detto di fare, per cui non mi sento che rassicurarla del fatto che è un bambino con competenze sociali evolute. Un'unica raccomandazione: il bambino che comincia a parlare deve poter imitare, soprattutto a due anni, anche parole brevi, chiare, usate comunemente dagli adulti. L'errore comune che una mamma potrebbe commettere riguarda l'uso di vezzeggiativi, diminutivi o parole tipiche del baby talk. Il problema potrebbe essere anche di segno opposto, quando la mamma, per stimolare il bambino a un precoce apprendimento, si rivolge a lui soltanto con un linguaggio adulto, sofisticato, trascurando quella componente di calore effettivo e di spontaneità che stimola il bambino a riprodurre ciò che il genitore dice. Detto questo, mi sento di rasserenarla da ogni paura e, semmai, invitarla a una riflessione sul dialogo con il suo piccolo. Dialogo che dovrebbe rivelarsi come un giusto punto d'incontro tra espressione emotiva e competenza grammaticale. Mi tenga aggiornata su come andranno le cose. Con i migliori saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di tre anni che dà testate e pizzicotti quando è contento

15/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione.   »

Pidocchi che non si riescono a debellare

08/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido.   »

Bimba di due anni vivacissima: va portata da un neuropsichiatra?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile.   »

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Pidocchi che ritornano continuamente

17/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'infezione da pidocchi recidiva facilmente soprattutto nei bambini con dermatite atopica. La soluzione, in alternativa allo shampoo, può essere un prodotto in polvere.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti