Sviluppo posturale e avvio deambulazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: cucciola80
Buona sera dottoressa,
mi chiamo Nancy, scrivo da palermo, ho una bimba di 14 mesi che ancora non cammina, parla, è molto furb,a gioca ripete, si alza e si siede come se non fosse mai sicura: è normale? In genere entro quando dovrebbe lasciarsi andare? Grazie in anticipo della Sua attenzione.

Gentile Nancy,
è possibile che già dopo l’anno i piccoli riescano a camminare da soli anche se in modo ancora irregolare. Di fatto l’inizio della deambulazione avviene in modo “buffo” e grossolano: da un lato il bimbo tienele braccia aperte in modo rigido e dall’altro avvia i suoi primi passi con le gambe larghe e piedi rivolti all’esterno. D’altra parte, lo sviluppo della postura è anocra in fieri e l’unico contatto che il bambino può avere con il pavimento è “a piede piatto”.
Ecco perché quando sua figlia si mette in movimento è costretta a fermarsi, per poi sedersi: perché cade o perché va a sbattere contro i mobili. Con ciò, mi sento di rassicurarla sul fatto che fra qualche mese, quando la bimba avrà conquistato un contatto col pavimento del tipo “tallone-dita”, sarà anche in grado di sentirsi più sicura nel camminare e nella sua esplorazione dell’ambiente.

Un cordiale saluto, dottoressa Varotto

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambino di 4 anni che non cammina e non parla

11/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambino precoce nel parlare ma ha difficoltà a camminare

11/07/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambino di 2 anni parla molto bene ma non cammina

26/06/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti