Sviluppo posturale e avvio deambulazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: cucciola80
Buona sera dottoressa,
mi chiamo Nancy, scrivo da palermo, ho una bimba di 14 mesi che ancora non cammina, parla, è molto furb,a gioca ripete, si alza e si siede come se non fosse mai sicura: è normale? In genere entro quando dovrebbe lasciarsi andare? Grazie in anticipo della Sua attenzione.

Gentile Nancy,
è possibile che già dopo l’anno i piccoli riescano a camminare da soli anche se in modo ancora irregolare. Di fatto l’inizio della deambulazione avviene in modo “buffo” e grossolano: da un lato il bimbo tienele braccia aperte in modo rigido e dall’altro avvia i suoi primi passi con le gambe larghe e piedi rivolti all’esterno. D’altra parte, lo sviluppo della postura è anocra in fieri e l’unico contatto che il bambino può avere con il pavimento è “a piede piatto”.
Ecco perché quando sua figlia si mette in movimento è costretta a fermarsi, per poi sedersi: perché cade o perché va a sbattere contro i mobili. Con ciò, mi sento di rassicurarla sul fatto che fra qualche mese, quando la bimba avrà conquistato un contatto col pavimento del tipo “tallone-dita”, sarà anche in grado di sentirsi più sicura nel camminare e nella sua esplorazione dell’ambiente.

Un cordiale saluto, dottoressa Varotto

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambino di 4 anni che non cammina e non parla

11/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambino precoce nel parlare ma ha difficoltà a camminare

11/07/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambino di 2 anni parla molto bene ma non cammina

26/06/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti