Continuità di frequenza al nido?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto

Una domanda di: serry
Gentile dottoressa, mia figlia a settembre avrà un anno e la iscriverò al nido nella
fascia oraria 7.30-13.30. Stavo però valutando di far domanda di part-time al lavoro, questo mi permetterebbe di stare a casa due giorni e di mandare la bimba al nido gli altri tre. Mi sorgono però dei dubbi… È meglio che la bambina abbia una continuità di frequenza per poter apprendere regole e abitudini? Potrebbe far fatica a riprendere la frequenza al nido dopo 4 giorni a casa con la mamma? Da un lato vorrei godermela e stare con lei il più possibile, dall'altro non vorrei che fosse controproducente per mia figlia e che faticasse a livello educativo e di rapporti interpersonali. Grazie

Gentile Signora, la questione della frequenza del bambino al nido merita un'attenzione particolare e la ringrazio di aver posto la sua domanda. Probabilmente le sarà stato comunicato che l'inserimento della bimba avverrà in modo graduale. In altre parole, il piano educativo prevede una fase di "ambientamento" tale per cui è fatto obbligo della struttura garantire la compresenza del genitore per un periodo a scalare che si completerà una volta che la bimba riesce a superare il distacco dalla figura primaria. Ora, quanto Lei riferisce in merito alle abitudini e regole del nido, probabilmente è ciò che gli psicologi chiamano "routine". Compito degli operatori è proprio quello di prendersi cura dei bambini cercando di dare un contenimento emotivo e un supporto costante alla giornata del bambino. E sono proprio queste continuità educative che per il bebè hanno un peso ancor più grande dei bambini medi e grandi. Sono delle costanze che permettono di garantire tutti i suoi bisogni che sono in primo luogo fisiologici. Ho aperto questa breve parentesi allo scopo di passarle il messaggio di quanto sia importante per la sua bimba avere una figura di riferimento all'interno della struttura e che venga mantenuta il più possibile costante soprattutto nel primo anno di vita. L'educatrice del nido sarà la persona con cui sua figlia e Lei negozierete pian piano la vostra permanenza al nido, sarà colei che l’accoglierà al suo ingresso in questo nuovo mondo, magari attraverso dei rituali speciali (per esempio un pupazzetto che offre una scatola contenente gli oggetti delle attività del giorno). Sarà un momento emotivamente intenso per tutti e tre e le assicuro che non sarà una fase “immediata” perché la mamma è presente dentro la sezione con il suo bambino fino a quando lui sarà pronto a salutarla. In tal senso sarà fondamentale instaurare un patto di fiducia con questa figura, un'alleanza che diventerà sempre più proficua nel corso del primo anno al nido. Vorrei, infine, rassicurala anche sul fatto che in ogni struttura accreditata esiste un piano educativo e una carta servizi che danno la visibilità massima in fatto di "mission" e modalità con cui s'intende realizzare il percorso educativo al nido. Con queste ultime parole, intendo informarla sul fatto che a ogni genitore è garantita anche la possibilità di partecipare attivamente agli obiettivi che si prefigura l’attività al nido, attraverso i propri rappresentanti in un lavoro in cui educatori e genitori si confrontano allo scopo di imparare a migliorarsi l’uno dall’altro. Sperando di aver fugato ogni dubbio, rimango a disposizione per altri chiarimenti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo due anni: asilo nido o sezione primavera in scuola materna?

07/02/2014 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Ho un bimbo che a settembre avrà più di due anni. Per ora è stato a casa con me ma dall'anno prossimo vorrei mandarlo a un asilo... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

inserimento nido

03/09/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Bimbo di 13 mesi che si nutre (quasi) solo di latte materno

15/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti