Psoriasi, ipotiroidismo, tiroidite di Hashimoto: si può concepire?

A cura di Angelo Ravelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/07/2023 Aggiornato il 24/07/2023

Prima di pensare al concepimento, nel caso in cui ci siano segnali che suggeriscono la presenza di altri problemi oltre a quelli già esistenti, è bene approfondire il quadro clinico con esami mirati.

Una domanda di: Maria
Salve, gentile dottore ho 33 anni e soffro di ipotiroidismo, tiroidite di Hashimoto da tantissimi anni, leggera psoriasi e sindrome da attivazione immunitaria scoperta da poco ana + antidna + con sintomi correlati dolori articolari iniziati durante l’ultima gravidanza all’incirca due anni fa e linfonodi infiammati. Attualmente seguo una cura a base di Deltacortene 5 mg Pantorc ed Eutirox. Esami sempre sotto controllo per quanto riguarda l’ipotiroidismo. Prima gravidanza circa 3 anni fa con aborto spontaneo nelle prime settimane. Seconda gravidanza portata a termine solo con leggera gestosi nell’ultimo trimestre, assunto cardioaspirina fin dall’inizio della gravidanza e sostituita con eparina nell’ultimo trimestre. Cerco di concepire nuovamente e vorrei sapere se le suddette patologie possono interferire sul concepimento stesso e se sarebbe opportuno ricevere dal ginecologo o reumatologo una cura preventiva (come la cardioaspirina o altro) che aiuti l’attecchimento stesso. Vorrei ricevere un chiarimento in merito alle suddette patologie se potrebbero interferire sul concepimento e la ringrazio anticipatamente.

Angelo Ravelli
Angelo Ravelli

Cara signora, un quadro così complesso richiede necessariamente di essere valutato “in presenza” da un reumatologo. Agli esami effettuti aggiungerei il dosaggio degli anticorpi antifosfolipidi, perché un’eventuale positività del risultato va presa in considerazione come causa di aborti spontanei ripetuti. Bisogna anche escludere il lupus eritematoso, malattia di origine autoimmune che deve essere attentamente controllata prima di dare inizio a una gravidanza, per i problemi che può dare alla stessa, inclusi l’interruzione spontanea e l’interferenza sul corretto sviluppo del bambino. Quindi più che preoccuparmi di non riuscire a concepire, in questa sua particolare condizione verificherei soprattutto se vi sono le premesse per affrontare e portare a termine una gravidanza  nel modo desiderabile. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti