Punta del nasino gialla: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/03/2021 Aggiornato il 22/03/2021

Se la condizione di salute generale è buona, la comparsa di un colorito giallognolo sulla punta del naso, non associata ad altri sintomi particolari, non desta preoccupazione.

Una domanda di: Ibrahim
Ho una bambina di nove mesi. Da circa un mese si nota ogni tanto la punta del naso di colore giallo, per il resto tutto bene, la bambina sta bene. Eliminando i caroteni dalla dieta non è cambiato niente, il fenomeno è rimasto.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile papà,
il colorito giallo se diffuso e se presente anche nelle sclere degli occhi assume un carattere relativo a disturbo della funzionalità epatica o a eccessiva presenza di bilirubina, come succede nelle anemie falciformi. A volte è in causa il cosiddetto “ittero di Gilbert”, dovuto ad un difetto di coniugazione della bilirubina, che si può manifestare in seguito a un digiuno prolungato o di assunzione di paracetamolo o anche solo a causa dell’accumulo di stress. In generale però in una bambina di nove mesi, che è sempre stata bene prima, la presenza saltuaria di colorito giallognolo della punta del naso non deve preoccupare. Il fatto che la condizione di salute generale sia buona ci tranquillizza del tutto. Anche la zucca, broccoli, spinaci, mango, papaia, patata dolce, oltre che le carote, possono determinare queste zone giallastre della pelle. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti