Punta del nasino gialla in bimba di 8 mesi

A cura di Elena Bozzola - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 27/04/2020 Aggiornato il 27/04/2020

Se allo strano colorito della punta del naso non si associano altri sintomi, è probabile che non si debba indagare sul fenomeno, che però va fatto norare al pediatra di famiglia alla prima occasione.

Una domanda di: Patrizia
Desidero un’informazione, spero mi possa aiutare con i miei dubbi….
Ho una bambina di quasi 8 mesi, è stata allattata artificialmente e lo svezzamento l’ho iniziato verso i 4 mesi con la mela e a circa 5 mesi e mezzo ho somministrato la prima pappa (dopo circa un mese anche la seconda). Mangia tutte le verdure, compresi i fagioli, il formaggio, la carne e il pesce…..frutta oltre ai vari omogeneizzati anche la banana fresca…
Fra un po’ somministrerò anche l’uovo….
Da alcuni mesi noto la punta del nasino di colore giallo a volte più accentuato a volte meno…..
Non so se è una cosa normale? Vorrei sapere se mi devo preoccupare? Devo fare degli esami alla bimba?
Ringrazio per l’attenzione e spero possa chiarire i miei dubbi.
Porgo i più cordiali saluti.

Elena Bozzola
Elena Bozzola

Gentilissima signora Patrizia,
lo svezzamento della sua bambina sembra procedere bene. Come giustamente lei sta facendo, si ricordi sempre di frutta e verdura che sono importanti nella dieta.
Mi è un po’ difficile invece esprimere un parere sulla punta del nasino. Se la vede solo saltuariamente un po’ gialla, ma la bambina negli ultimi mesi è sempre stata bene, non penso ci sia la necessità di sottoporla subito a degli esami. Potrebbe essere utile invece parlarne con la pediatra o farglielo notare in occasione della visita di controllo della bambina. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti