Puntini rossi su braccia, tronchi e gambe in aumento: di cosa si tratta?
Puntini rossi che sembrano disegnati con una matita sono espressione dei cosiddetti "angiomi capillari", un inestetismo presente in tutti gli adulti e favorito dalla gravidanza e dall'allattamento.
Una domanda di: Giulia
Salve, in gravidanza ho notato un aumento di nei e angiomi rubino. Negli ultimi mesi (attualmente sono 11 mesi che sto allattando), ho notato anche la comparsa di minuscoli puntini rossi su braccia, tronco e gambe, come se me li avessero disegnati con la punta di una matita e più passa il tempo e più aumentano. Non mi danno né prurito né dolore e tre mesi fa ho eseguito analisi del sangue complete e delle urine ed era tutto ok. Grazie mille.

Piergiacomo Calzavara Pinton
Buongiorno signora,
sono angiomi capillari. Chi più, chi meno ne hanno tutti gli adulti. Durante la gravidanza e l'allattamento è molto frequente che aumentino. Hanno però solo un' importanza estetica (sono senza significato sotto il profilo medico) e, se lo volesse, potrebbe facilmente eliminarli con il laser. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue. »
10/12/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
10/06/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
20/02/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
08/11/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
Le domande della settimana
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
Fai la tua domanda agli specialisti