Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 01/09/2025 Aggiornato il 08/09/2025

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.

Una domanda di: Fabrizio
Nostra figlia di quasi 8 anni è stata punta un 15 giorni fa da una zanzara sulla guancia; nel periodo estivo viene ogni tanto punta come capita spesso. Questa puntura ha generato inizialmente un bel ponfo rosso e marcato, più di altre punture, il prurito è durato un paio di giorni e come sempre abbiamo applicato stick dopo puntura lenitivo. Ad oggi, è migliorata e schiarita, pare che comunque si stia schiarendo molto lentamente. Possibile che per alcune punture ci voglia più tempo per risolversi? Di solito non le hanno mai lasciato alcun segno, e tale puntura non è mai peggiorata e non si è mai ulteriormente scurita. Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile papà Fabrizio,
è possibile che la puntura abbia creato una reazione cutanea maggiore rispetto al solito per via del tipo di vettore: in genere la zanzara tigre crea più reattività della classica zanzara. Inoltre a fine estate la cute dei bambini può essere più sensibile in relazione al fatto che l'esposizione al sole e le stesse condizioni climatiche, ovvero il caldo presente per uno o più mesi, indeboliscono il manto protettivo del derma, con conseguenti maggiori reattività alle piccole lesioni causate dalle zanzare. La situazione è comunque in miglioramento. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bambino di 3 anni soffre di orticaria

20/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Sfarfallio delle mani in un bimbo di otto anni

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se tre specialisti escludono che lo sfarfallio delle mani sia sintomo di un disturbo importante, si è autorizzati a pensare che sia solo espressione di uno stato d'ansia.   »

Gelosia fratello bimbo 8 anni

15/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Mio figlio Riccardo ha 8 anni e dalla nascita del fratello è diventato molto volgare e irruento con me e con i nonni. Premetto che non gli manca nulla di quello che aveva prima.... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

sonno con luce o no

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti