Puntura di zecca

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 31/05/2018 Aggiornato il 09/06/2023

In seguito a una puntura di zecca c'è sempre il rischio che si sviluppi una forma di encefalite causata da un virus che viene trasmesso da questo parassita.

Una domanda di: Alessandra
Buongiorno questo sabato pomeriggio e domenica siamo stati in Trentino …domenica stessa ho trovato 2 zecche su mia figlia di 5 anni ma sembravano non entrate nella pelle. Le abbiamo rimosse con facilità. Una invece la sera stessa l’ho trovata nella coscia, rimossa era rimasto dentro qualcosina e la pediatra del pronto soccorso me l’ha estratta
Il pediatra di base l’ha vista lunedì e dato Bentelan e Broncovaleas per asma arrivata nella notte tra domenica e lunedì.
Ma un altro pediatra contattato mi ha consigliato copertura con antibiotico.
Quindi la bambina prende Zitromax per 5 giorni e oggi finisce Bentelan e Broncovaleas a scalare.
Con la copertura antibiotica ci sono ancora possibilità che possa manifestarsi qualcosa?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
con le cure intraprese la. bambina non rischia infezioni batteriche, invece non possiamo dire niente su una possibile infezione virale da virus della zecca che potrebbe avere nel tempo un esito in encefalite, cosa peraltro però molto rara.
Se la piccole frequenta spesso prati, zone a rischio zecca, conviene valutare la vaccinazione contro il virus della zecca. ne parli con il suo pediatra curante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti