Può andare avanti la mia gravidanza?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2023 Aggiornato il 04/04/2023

Per sapere se la gravidanza è in evoluzione è necessario attendere il controllo ecografico, da effettuare quando diventa possibile visualizzare l'embrione, mentre non serve continuare a fare prelievi di sangue per dosare le beta-hCG.

Una domanda di: Francesca
Ho questo problema e la ringrazierei se riuscisse a chiarirmi le idee. Ho fatto l’esame delle mie prime beta hcg e il valore di giovedì 23 è stato1869, ottimo! Lunedì 27 il valore era 2342 e mercoledi 29 il valore è stato 2216. Il martedi 28 ho fatto ecografia e visivamente sembrerebbe tutto a posto (è in utero e attaccato). Da quello che mi hanno detto in Ospedale con un valore così non ci sono grosse speranze che la gravidanza vada avanti. Mi hanno detto di non rifare esami (ma io li ho ripetuti il giorno dopo 29 mercoledi) e di ritornare per una ecografia “primo battito” il 7 aprile. Io non ho nessun dolore e nessuna perdita di sangue. Con una situazione così la gravidanza potrebbe andare avanti?

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora, mi ha detto tante cose sulle hcg ma non la data dell’ultima mestruazione e del periodo fertile, quindi più o meno del concepimento. Credo sia alla quinta settimana (um 25 febbraio?) e che il 7 aprile possa essere alla sesta settimana (comunque è davvero difficile dare giudizi senza avere un’informazione così fondamentale, come la data dell’ultima mestruazione, su cui si basa il calcolo ostetrico delle settimane di gravidanza). Attualmente penso dunque che siamo solo in attesa di visualizzare il battito del cuoricino con l’ecografo. La hcg sono importanti ma all’inizio le variazioni possono essere tante e, proprio per questo, non ci dicono molto, anche se la diminuzione del loro valore a distanza di due giorni successivi non è un segno positivo. Che dire di più? Non resta che attendere con ottimismo il riscontro del battito: a questo punto è, infatti, solo l’ecografia che potrà dirci se la gravidanza è in evoluzione come speriamo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti