Può il concepimento avvenire dopo l’ovulazione?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/12/2020 Aggiornato il 23/04/2025

E' una certezza: l'ovulazione necessariamente precede il concepimento.

Una domanda di: Clizia
Salve, sono alla mia seconda gravidanza e oggi ho fatto la prima ecografia: sono alla sesta settimana. La mia ginecologa ha visto tramite ecografia transvaginale la camera gestazionale e il sacco vitellino rotondo di 6 mm ma non è riuscita a vedere l’embrione. Io non ho mai avuto perdite ematiche e dalla visita risulta tutto bene. Potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto dopo l’ovulazione? Le beta di 15 giorni fa erano 2849 quelle della scorsa settimana 14738 mi devo preoccupare? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, a giudicare dai valori delle beta-hCG la sua gravidanza sta procedendo a gonfie vele.
Le allego il link al sito in cui trova l’andamento delle beta-hCG nelle diverse settimane di gravidanza:
https://www.bimbisaniebelli.it/gravidanza/beta-hcg
Quanto alla sua ecografia, direi di non allarmarsi: è abbastanza comune nelle prime settimane di gravidanza non riuscire a visualizzare l’embrione perché ancora troppo piccolo. E’ già una buona cosa aver identificato la camera gestazionale in utero e il sacco vitellino, vedrà che nella prossima ecografia si vedrà anche l’inquilino della camera gestazionale. Facilmente, la sua gravidanza è partita un poco in ritardo rispetto all’inizio della sua ultima mestruazione e ci sarà bisogno di una ridatazione ecografica. Non sapendo quando sia iniziato il suo ultimo ciclo, posso solo dirle che il concepimento e l’ovulazione possono avvenire in momenti differenti e lo stesso vale per il rapporto fecondante. Mi spiego meglio. E’ possibile che il rapporto sessuale preceda il concepimento anche di una settimana: basta che la donna sia nel periodo fertile ed ecco che gli spermatozoi riescono a sopravvivere fino a 7 giorni nell’apparato genitale femminile (altrimenti, muoiono dopo poche ore nel canale vaginale).
Invece tra l’ovulazione e il concepimento di solito ci possono essere 12-24 ore di scarto quindi si può dire che sono ravvicinate anche se di sicuro la prima precede necessariamente il secondo.
Mi tenga aggiornata se lo desidera, spero di averla rincuorata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Zoloft assunto in gravidanza e rischio autismo nel bambino

24/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esempio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza dopo la visita ginecologica

19/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si può escludere la relazione tra sanguinamento e controllo ginecologico: il fatto che le perdite inizino dopo la visita è pura coincidenza.   »

Distacco a 6 settimane di gravidanza: cosa si può fare per evitare l’aborto?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La presenza di un piccolo distacco non è preoccupante, perché nella maggior parte dei casi la situazione si risolve e la gravidanza prosegue felicemente senza bisogno di fare nulla.  »

Embrione piccolo a sei settimane di gravidanza

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se nelle prime settimane di gravidanza l'ecografia rileva non solo l'embrione ma anche il battito del suo cuoricino non ha molto senso prendere in considerazione anche altri parametri: per questi si può aspettare il controllo successivo.   »

Embrione non visibile in sesta settimana: proseguirà la gravidanza?

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti