Qual è il giorno giusto per concepire?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

Il periodo fertile inizia cinque giorni prima del giorno dell'ovulazione ed è segnalato dalla comparsa di un muco trasparente e filante che il corpo della donna produce per favorire la risalita degli spermatozoi.

Una domanda di: Daniela
Sono Daniela, ho 28 anni e sono sposata. Ho avuto l’ultima mestruazione il 10 settembre 2018, durata 5 giorni, ciclo regolare ogni 28 giorni. Con mio marito vorremmo un bambino: le volevo chiedere quali sono i giorni migliori per concepire, ho anche comprato gli stick di ovulazione digitale, spero in una sua risposta. Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
i l suo periodo fertile, dal momento che ha un ciclo di 28 giorni, inizia approssimativamente il nono giorno successivo alla data di inizio dell’ultima mestruazione. Questo mese dunque probabilmente è iniziato il 19 settembre. il periodo fertile dura circa cinque giorni: i quattro che precedono l’ovulazione e il giorno dell’ovulazione, che per lei, questo mese, è stato probabilmente il 23 settembre. Se ancora non è rimasta incinta e la prossima mestruazione le dovesse arrivare puntualmente l’8 ottobre (dopo 28 giorni dall’ultima) il suo periodo fertile inizierà il 17 ottobre e si concluderà il 21 ottobre. Tenga presente che il periodo fertile femminile è segnalato dalla comparsa di un muco trasparente e filante, che ha la funzione di favorire la risalita degli spermatozoi fino alle tube dove avviene il concepimento. Tutti i calcoli che le ho fatto sono comunque approssimativi, perché il periodo fertile può subire variazioni dovute, per esempio, anche semplicemente allo stress. Le ricordo, nel frattempo, di assumere acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno: serve a prevenire una grave malformazione del bambino, chiamata spina bifida. Spero di esserle stato di aiuto: aspetto la bella notizia della sua gravidanza iniziata. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti