Qual è il mio periodo fertile?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/12/2018 Aggiornato il 31/12/2018

Il periodo fertile si può prevedere a livello teorico conoscendo la durata del ciclo mestruale. In un ciclo di 28 giorni, l'ovulazione cade (idealmente) circa il 14mo giorno.

Una domanda di: Simona
Ho 42 anni. Ultima mestruazione giorno 6 dicembre credo che la mia età diminuisca la possibilità di concepire. Ma potrei sapere a gennaio quando è il mio periodo più fertile? Ho già due bimbi. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
purtroppo non mi dice nulla della durata del suo ciclo mensile, ovvero di quanti giorni normalmente intercorrono tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva. In un ciclo di 28 giorni, mediamente l’ovulazione cade il 14mo giorno, che si conta a partire dalla data di inizio dell’ultima mesruazione, per cui il periodo fertile è individuabile circa a parire dal nono giorno e termina il 14mo giorno, che è appunto in linea teorica il giorno dell’ovulazione. Se il suo ciclo fosse sempre di 28 giorni, la sua prossima mestruazione arriverebbe il tre gennaio, quindi il periodo fertile, sempre in linea teorica, dovrebbe essere dal 12 al 17 gennaio (gli spermatozoi possono infatti vivere nel corpo della donna anche fino a 5 giorni). Tenga comunque presente che il periodo fertile è facilmente individuabile imparando a riconoscere il muco trasparente e filante che viene prodotto in prossimità dell’ovulazione. E’ vero che a 42 anni le probabilità di concepire sono più basse rispetto a quelle su cui possono contare le donne giovani, ma questo non esclue che lei riesca a dare inizio a una gravidanza. In vista di questa gravidanza, le raccomando di iniziare ad assumere l’acido folico: una compressa da 400 microgrammi al giorno. Le auguro con tutto il cuore che l’Anno Nuovo le doni la gravidanza che desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti