Qual è stato il rapporto sessuale che ha portato al concepimento?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/02/2020 Aggiornato il 17/02/2020

Stabilire il giorno esatto del concepimento, in caso di più rapporti sessuali nello stesso mese, è davvero molto difficile in quanto il periodo ovulatorio è influenzato da più variabili.

 

Una domanda di: Vanessa
Sono incinta e ho avuto l’ ultimo ciclo il giorno 16 ottobre 2019. Vorrei sapere con un ciclo di 25 giorni quando poteva essere avvenuto il concepimento.
Premetto che ho avuto 2 rapporti: il primo il 21 e il secondo il 27 ottobre. Le chiedo ciò perché nelle prime ecografie le misure erano nei parametri e poi con
l’esito della villocentesi mi dicono che il bambino è più grande di oltre una settimana rispetto al calcolo iniziale.
Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
in linea teorica, considerando un ciclo di 25 giorni, nel mese di ottobre il giorno dell’ovulazione dovrebbe essere stato (approssimativamente) il 28. Di conseguenza, visto che gli spermatozoi possono sopravvivere fino a sei giorni (anche fino a sette, a dire il vero) i giorni potenzialmente fertili dovrebbero essere stati, sempre in linea teorica, 23-24-25-26-27-28 ottobre. In base a questo
il rapporto che ha portato al concepimento dovrebbe essere stato quello del 27 ottobre. Ma stiamo parlando solo di teoria: è infatti più che possibile che la data dell’ovulazione sfugga ai nostri calcoli teorici perché le variabili che la influenzano sono numerose (lo stress, per esempio, come, sempre per esempio, una dieta dimagrante). Se le misure del bambino sono
maggiori di quello che ci si dovrebbe aspettare basandosi sul calendario ostetrico – che considera le settimane di gravidanza partendo dalla data di inizio dell’ultima mestruazione – si può ipotizzare che l’ovulazione si sia verificata in anticipo di un paio di giorni rispetto al nostro conteggio e che quindi il rapporto fecondante sia stato quello del 21 ottobre. Fermo resta che è anche possibile che il suo bambino sia di dimensioni maggiori rispetto alla media (che costituisce il parametro di riferimento) per sua natura. In generale non è comunque molto importante conoscere il giorno
esatto del concepimento, perché alla 38ma settimana di gravidanza (calcolata tenendo conto della data di inizio dell’ultima mestruazione) il bambino ha comunque raggiunto il suo sviluppo completo. Di conseguenza che nasca alla 40ma settimana finita (che rappresenta il termine formalmente stabilito) o una settimana prima è del tutto irrilevante.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti