Quale alimentazione in caso di calcolosi biliare?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 26/06/2019 Aggiornato il 26/06/2019

Seguire un'alimentazione sana, povera di grassi animali, ricca di verdure è fondamentale per assicurarsi una migliore qualità della vita.

Una domanda di: India
Buongiorno! Ho 29 anni, sono alla alla 31ma settimana+3. Sono ricoverata per colestasi gravidica causata da una colica biliare. Ora che gli acidi
si stanno abbassando nei valori del sangue mi chiedevo che tipo di dieta poter seguire al meglio a casa.
Ora in ospedale sono “seguita”, ma alle dimissioni mi piacerebbe capire quali alimenti evitare, limitare e le quantità.
Stiamo guadagnando tempo in attesa del parto per poi pensare dopo anche alla rimozione dei calcoli presenti in cistifellea.
Grazie dell’attenzione.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara India,
in attesa dell’intervento risolutivo (per la calcolosi biliare) o comunque del parto, quando i sintomi tenderanno spontaneamente a
regredire, restano ancora circa 10 settimane di gravidanza. In questo periodo l’attenzione dietetica, a supporto dei consigli medici ed
eventuali terapie farmacologiche, diventa un elemento fondamentale per migliorare la qualità di vita.
L’alimentazione deve attestarsi su qualità alimentare e modalità di cottura quanto più semplici e dietetiche possibili.
Riduzione drastica, quindi, dei grassi contenuti principalmente in carne e formaggi.
Cotture al vapore o alla griglia, quindi abolizione di fritture e soffritti.
Faccia quindi una colazione con latte scremato o bevande vegetali (avena, miglio o mandorla), pane tostato e marmellata a ridotto
contenuto di zucchero. Merende a base di frutta o yogurt scremato.
Ai pasti principali verdure di stagione, cereali (riso, pasta o altro), legumi e come unico condimento l’olio extravergine di oliva.
Per i secondi prediliga il pesce o la carne magra (pollo, tacchino o coniglio). Fondamentale è l’assunzione adeguata di acqua (2 litri al giorno o anche
di più nelle giornate più calde) anche sotto forma di tisane. Sì a centrifugati di verdura, meno raccomandati quelli di frutta.
Importante in questi casi è lo stile di vita generale: lunghe passeggiate all’aria aperta e ore di sonno sufficinenti per svegliarsi ben riposata e non sentirsi stanca durante il giorno (anche sonnellini pomeridiani, dunque, se le fa piacere).
Tanti auguri per il lieto evento.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti