Quale alimentazione in caso di calcolosi biliare?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 26/06/2019 Aggiornato il 26/06/2019

Seguire un'alimentazione sana, povera di grassi animali, ricca di verdure è fondamentale per assicurarsi una migliore qualità della vita.

Una domanda di: India
Buongiorno! Ho 29 anni, sono alla alla 31ma settimana+3. Sono ricoverata per colestasi gravidica causata da una colica biliare. Ora che gli acidi
si stanno abbassando nei valori del sangue mi chiedevo che tipo di dieta poter seguire al meglio a casa.
Ora in ospedale sono “seguita”, ma alle dimissioni mi piacerebbe capire quali alimenti evitare, limitare e le quantità.
Stiamo guadagnando tempo in attesa del parto per poi pensare dopo anche alla rimozione dei calcoli presenti in cistifellea.
Grazie dell’attenzione.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara India,
in attesa dell’intervento risolutivo (per la calcolosi biliare) o comunque del parto, quando i sintomi tenderanno spontaneamente a
regredire, restano ancora circa 10 settimane di gravidanza. In questo periodo l’attenzione dietetica, a supporto dei consigli medici ed
eventuali terapie farmacologiche, diventa un elemento fondamentale per migliorare la qualità di vita.
L’alimentazione deve attestarsi su qualità alimentare e modalità di cottura quanto più semplici e dietetiche possibili.
Riduzione drastica, quindi, dei grassi contenuti principalmente in carne e formaggi.
Cotture al vapore o alla griglia, quindi abolizione di fritture e soffritti.
Faccia quindi una colazione con latte scremato o bevande vegetali (avena, miglio o mandorla), pane tostato e marmellata a ridotto
contenuto di zucchero. Merende a base di frutta o yogurt scremato.
Ai pasti principali verdure di stagione, cereali (riso, pasta o altro), legumi e come unico condimento l’olio extravergine di oliva.
Per i secondi prediliga il pesce o la carne magra (pollo, tacchino o coniglio). Fondamentale è l’assunzione adeguata di acqua (2 litri al giorno o anche
di più nelle giornate più calde) anche sotto forma di tisane. Sì a centrifugati di verdura, meno raccomandati quelli di frutta.
Importante in questi casi è lo stile di vita generale: lunghe passeggiate all’aria aperta e ore di sonno sufficinenti per svegliarsi ben riposata e non sentirsi stanca durante il giorno (anche sonnellini pomeridiani, dunque, se le fa piacere).
Tanti auguri per il lieto evento.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti