Quale alimentazione a un anno di vita?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/02/2018 Aggiornato il 21/02/2018

Un bambino di un anno può mangiare come il resto della famiglia, tuttavia per la sua alimentazione può essere utile rifarsi a uno schema tradizionale.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno,
volevo chiedere se è possibile avere uno schema settimanale per l’alimentazione di un bambino di un anno.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, in generale, il suo bambino può assaggiare i cibi che mangiate voi genitori: basta che siano cucinati in modo sano, senza sale e gli vengano offerti tagliati a piccolissimi pezzi. Lo schema alimentare che le propongo è quello classico, quella della nostra tradizione, ma nulla le vieterà di modificarlo per offrire al bambino le pietanze e i primi assunti dal resto della famiglia.
Ecco lo schema, che deve valere come esempio indicativo:
2 pasti di latte materno. Se l’allattamento è stato concluso 2 pasti di
latte crescita, circa 200-240 grammi (può usare anche il
latte vaccino di latteria) con 1-2 cucchiaini di orzo e 2-3 biscotti. Una porzione al
mattino a colazione, l’altra a merenda. Il latte può essere sostituito con
lo yogurt intero con aggiunta di frutta fresca o con yogurt alla frutta.
A pranzo:
30-40 grammi di riso o pasta conditi con olio
extravergine d’oliva, passato di pomodoro, parmigiano (un
cucchiaino circa di ciascuno).
alternativamente, carne magra bollita, pesce bollito, 1 uovo intero alla
coque, una purea di legumi.
frutta fresca di stagione a pezzettini o frullata
un pezzo di pane
A cena:
200 grammi di brodo vegetale o di carne con 10-15 grammi di pastina da minestra,
mezzo etto circa di formaggio fresco o ricotta o di prosciutto crudo o cotto (sgrassati) o di
bresaola.
verdura cotta, in purea o in pezzettini.
pane
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti