Quale gruppo sanguigno per avere un bambino perfetto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/07/2021 Aggiornato il 04/02/2024

Non esiste il "bambino perfetto" meno che mai in relazione al gruppo sanguigno.

Una domanda di: Timoyin
Salve, ho una domanda urgente che richiede una risposta urgente per favore. Mia moglie è incinta e lei è AS secondo il mio modo di intendere inglese. Quale gruppo devo avere per avere un bambino perfetto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve, non riesco ad interpretare bene la sua domanda perché il gruppo sanguigno AS non esiste. Esistono il gruppo Zero, quello A, quello B e quello AB. Ciascuno di questi gruppi,a sua volta, può essere positivo o negativo a seconda che i globuli rossi presentino sulla loro superficie un antigene (una specie di bandierina per intenderci) chiamato Rh. Anche il figlio perfetto non esiste, men che meno rispetto al gruppo sanguigno. Diciamo che siccome esiste la possibilità di un’incompatibilità tra mamma e feto in caso di mescolanza delle rispettive cellule ematiche, sarebbe preferibile che il padre fosse di gruppo negativo oppure la madre di gruppo positivo. Infatti il “problema” della incompatibilità materno-fetale si pone praticamente soltanto se la madre è di gruppo negativo e il feto di gruppo positivo. Non sapendo in anticipo quale sia il gruppo del nascituro, alle mamme di gruppo negativo viene offerta una cura verso la 28° settimana di gravidanza per evitare che possano sviluppare difese contro i globuli rossi del loro bimbo. Detto questo, dato che sua moglie è in dolce attesa, non posso che farvi i miei auguri per questa benedizione in arrivo per la vostra famiglia. Aggiungo che non mi è chiaro perché ha chiesto un risposta “urgente” visto che la gravidanza è già iniziata. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti