Quale pappa di sera?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 25/03/2018 Aggiornato il 31/07/2018

La cena di una bimba di 8 mesi può essere costituita da una crema di cereali arricchita con qualche cucchiaiata di ricotta.

Una domanda di: Giacoma
Gentile Dottoressa,
ho dei dubbi in merito alla pappa serale. Mia figlia(7 mesi) mangia a pranzo 100g di verdure più 2 cucchiai di pastina e 1 vasetto di omogeneizzato di carne e un cucchiaino di olio. Cosa potrei offrirle per cena? É giusto darle nuovamente verdure o carne o pastina?
Oppure se a pranzo mangia carne posso offrirle per cena del pesce o viceversa?
La ringrazio in anticipo per la sua risposta.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

A 7 mesi è iniziato da poco il divezzamento, quindi la bimba dovrebbe
ancora assumere il latte materno o quello formulato che resta il
nutrimento più importante.
Tra i 6 e gli 8 mesi, l’introduzione dei vari alimenti deve essere
graduale per permettere la “conoscenza alimentare” del nuovo cibo e
rispettare le esigenze fisiologiche dell’età.
Il brodo delle pappe deve essere filtrato, non vanno bene, quindi, le
verdure e alcune come bieta e spinaci (ricche di acido ossalico) vanno
limitate. Possono essere utilizzate anche lenticchie decorticate. La
presenza di fibra limita l’assorbimento dei nutrienti compromettendone
il giusto apporto.
Rispondendo più nello specifico alla sua domanda fino a 8 mesi vanno
bene le creme di cereali prive di glutine come riso, mais, tapioca e
miglio (quindi la pastina non sarebbe adatta se di frumento o altri
cereali come farro, avena e orzo) con aggiunta per una sola pappa che
solitamente è quella del pranzo di carne omogeneizzata.
Se la bimba, come dovrebbe essere, assume ancora 2 pasti lattei la
seconda pappa può consistere in una crema di cereali arricchita
semplicemente con dei latticini freschi come la ricotta.
Ribadisco, come ho già scritto ad altre mamme, che non è necessario
aumentare eccessivamente la dose proteica che in un bimbo di età
inferiore ad un anno non supera gli 11 grammi al giorno, quota
abbondantemente soddisfatta dal latte e dalle creme di cereali.
Non dimentichi, infine, la quota di grassi apportata dall’olio
extravergine di oliva. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti