Non è possibile stabilire la data del concepimento, in caso di più rapporti ravvicinati nell'arco dello stesso ciclo.
Una domanda di: Giggia
Salve dottore, ho avuto l’ultimo ciclo mestruale il 10 agosto di soli 4 giorni e di solito la mia durata è di circa 24 giorni tra una mestruazione e l’altra.
Ho avuto due rapporti uno il 16 e l’ altro il 23 agosto.
Ecografia il 15 settembre mi datano 5 settimane + 1 giorno ed è visibile solo la cameretta
gestazionale e il sacco vitellino e niente più.
La mia domanda è secondo lei ho concepito con il rapporto del 16 o del 23?
È importantissimo per me saperlo a causa di un problema che ho avuto.
Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
è praticamente impossibile stabilire il giorno esatto del concepimento, in caso di rapporti sessuali avvenuti a così breve distanza l’uno dall’altro nell’arco dello stesso ciclo mestruale. Con il suo ciclo di 24 giorni, il giorno dell’ovulazione dovrebbe essere stato circa il 22 agosto: in questo caso il rapporto che dovrebbe aver portato al concepimento potrebbe essere stato più probabilmente quello del 16 agosto, ma se l’ovulazione si fosse verificata più avanti il concepimento potrebbe essere stato determinato più facilmente dal rapporto del 23 agosto. Come vede non possiamo avere alcuna certezza e non ci aiuta nemmeno la datazione effettuata con l’ecografo. Mi dispiace.
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
04/12/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività. »
04/12/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione. »
28/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti