Quale rapporto ha portato al concepimento?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/02/2023 Aggiornato il 12/02/2023

È impossibile stabilire quale rapporto sessuale, tra i vari affrontati nel corso del mese a poca distanza l'uno dall'altro, ha dato avvio alla gravidanza.

Una domanda di: Ninni
Ho un enorme dubbio e grande paura. Ho avuto l’ultimo ciclo il 9/01/2023 con ultime perdite marroncine chiaramente di fine ciclo il 13. Poi il 15/16/17 ho avuto dei rapporti con “l’amico” e il 18 con il mio compagno. Il mio ciclo dura in media dai 25/26 giorni! Ora ho fatto un test il 3/02/2023 con esito incinta 1/2 il 6/02 le beta erano a 109.1 e 8/02 a 251. Ora mi domando di chi sarà? Quale rapporto secondo lei ha portato al concepimento quello del 17 o del 18? Sono disperata ho fatto un casino.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, va prima di tutto precisato che stabilire con sicurezza in che giorno è avvenuto il concepimento, specialmente quando i rapporti sessuali si sono susseguiti a un giorno di distanza l’uno dall’altro, è impossibile. Si può tuttavia fare un ragionamento teorico, basato sulla data presunta in cui si verifica l’ovulazione, che è l’unico giorno del mese in cui può avvenire il concepimento e che mediamente si verifica a metà del ciclo. Il ciclo è il lasso di tempo compreso tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva, anche se impropriamente si parla di ciclo anche per alludere alle mestruazioni (o flusso mestruale). Lei ha un ciclo di 25-26 giorni, quindi l’ovulazione dovrebbe avvenire (teoricamente!) tra il 12° e il 13° giorno del ciclo, nel suo caso quindi intorno al 21-22 gennaio. Il nodo cruciale è che gli spermatozoi maschili possono sopravvivere nei genitali femminili addirittura fino a sette giorni, per cui il concepimento potrebbe essere avvenuto in seguito a ciascuno dei rapporti avvenuti nei giorni 15-16-17-18 gennaio. A questo si aggiunge che l’ovulazione non cade sempre perfettamente nella data che si presume secondo il calcolo teorico: di fatto, può anticipare o tardare, in base a una serie di variabili. Dunque per sapere con sicurezza di chi è questo bambino non resta che il test di paternità. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti