Quali giochi può fare un bimbo di due anni?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 13/12/2018 Aggiornato il 13/12/2018

A due anni ci sono vari modi per farlo divertire, anche con poco. L'importante è sapere cosa può attirare il suo interesse.

Una domanda di: Giuseppina
Salve, vorrei informazioni in merito a qualche esercizio da far fare a mio figlio di 2 anni, anche perché non gli piacciono i giochi. Sapete suggerirmi qualche lavoretto che gli permetta di prestare attenzione e sviluppi l’apprendimento? Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
una trentina di bicchierini di carta di tanti colori da impilare e mettere in fila capovolti in genere divertono un bambino di due anni. Sotto i bicchierini si può nascondere qualche pallina create con la pasta per modellare, dopodiché si può invitare il bambino a trovarle. A questa età piace molto anche impastare: l’acqua e la farina possono far trascorrere al suo bambino un po’ di tempo piacevolmente. E’ una buona idea anche lasciare che giochi nell’acqua della vasca, mentre fa il bagnetto: alcuni recipienti di plastica per fare i travasi possono tenerlo occupato per molto tempo (l’ambiente deve però essere ben riscaldato!). Bene anche le figurine da staccare e attaccare: può mettergli a disposizione un album di fogli bianchi e invitarlo a creare dei collage. Di solito a questa età i bambini sono interessati ai libri con tante illustrazioni, che propongono semplici avventure del quotidiano o che mostrano oggetti di uso comune. Per interessarlo ai giocattoli conviene comunque non mettergliene molti a dispsizione. Prepari tanti sacchetti chiusi distribuendo in ciascuno pochi giocattoli e ogni giorno proponga al suo bambino un sacchetto diverso: ne sarà sorpreso e saprà su cosa concentrarsi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti